CNC ?
Si Grazie !
Lo scopo di queste pagine é cercare di fare chiarezza
nella confusione imperante che regna attorno a questo argomento
per i debuttanti, lautore non si assume alcuna
responsabilità per malfunzionamenti, guasti, ferite, o qualunque
altro danno provocato dal montaggio-funzionamento-uso di quanto
descritto, i minorenni che leggeranno le seguenti pagine sono
pregati di richiedere la vigile assistenza di un adulto al loro
fianco durante le fasi di montaggio-funzionamento-uso.
Alfine di migliorare ed ampliare le pagine seguenti sono
gradite le segnalazioni di errori od omissioni
É PROIBITO
UTILIZZARE SCHEMI E PROGETTI INCLUSI IN QUESTE PAGINE PER USI
COMMERCIALI
CNC o controllo numerico é il sogno di molti modellisti che
desiderano realizzare strutture o pezzi meccanici in maniera
precisa e ripetitiva. Guardandoci attorno la prima macchina a
controllo numerico a portata di mano é la nostra stampante,
scanner, plotter NON SMONTATELE ! Difatti i segnali elettrici che
escono dalla porta parallela del pc vengono convertiti in
movimenti meccanici che danno luogo al movimento della testa di
stampa avanzamento foglio ecc
..
Piccola storia
dellautomazione ed infine CNC
Prima del controllo via elettronica é nato il controllo
elettromeccanico delle macchine utensili in genere (torni-fresatrici)
i processi di lavorazione asserviti dallelettromeccanica
erano meno raffinati di quelli odierni, praticamente o cera
un sistema ad ingranaggi elettromeccanico tipo orologio di
lavatrice oppure delle schede perforate tipo organetto che
accoppiate a dei palpatori meccanici facevano spostare i vari
organi meccanici delle macchine utensili in delle posizioni
precise. Con levoluzione dellinformatica si é
passati dalle schede perforate ai nastri magnetici ai floppy disk
ai sistemi in rete ecc ecc. I primi sistemi a controllo numerico
erano mastodontici e fuori dalla portata economica di ogni
hobbysta ed inoltre avevano bisogno di un controllo continuo da
parte di un operatore, attualmente i più avanzati sistemi a
controllo numerico sono indipendenti, essi prendono dal magazzino
il pezzo grezzo da lavorare, lo posizionano, cominciano la
lavorazione cambiando pure automaticamente lutensile da
utilizzare, controllano il pezzo finito e cosi via
.Ovviamente
lindipendenza é legata al programma che eseguono e che é
stato lanciato da un operatore. I più avanzati sistemi CNC (sistemi
industriali) addirittura ruotano il pezzo e presentano
allutensile via via la faccia da lavorare praticamente
fanno un pezzo in 3 dimensioni (3D) senza intervento umano !
Vedere lavorare queste macchine, che in fondo sono dei robot, é
uno spettacolo come spettacolare é la velocità e la precisione
di esecuzione del pezzo, ovviamente parliamo di sistemi
industriali con costi conseguenti MA anche un hobbysta con solide
basi di informatica-elettronica-meccanica potrebbe realizzare un
piccolo sistema robotizzato del genere certo i tempi di
realizzazione sarebbero lunghi e i costi non proprio contenuti se
si vuole una buona precisione
.
Da dove si comincia ? | ||
Schema a Blocchi | ||
I motori | ||
Il...Truciolone | ||