Seconda parte |
Adesso e' il momento di realizzare il supporto della caldaia in foglio d'ottone, prima di attaccare direttamente il metallo ho seguito il consiglio delle istruzioni e mi sono fatto un modellino di carta | ![]() |
Morsa e mazzetta di legno qualche rivetto ed ecco il supporto della caldaia, gia' il progetto promette ! | ![]() |
Le cose cominciano a
diventare un po delicate...la "L" in ottone e'
il supporto del gruppo propulsore, del volano e dei tubi
alimentazione e scarico, individuati con esattezza dove
fare i fori ed il loro diametro (importantissimo
dettaglio) ho saldato (questa saldatura puo' essere fatta
a stagno) i tubi poi un colpo di fresatrice (per chi non
la possiede, pazienza lima e carta abrasiva ad umido su
un piano di vetro per ottenere una superficie più liscia
possibile) per rifinire il tutto... |
Ecco alcune fasi di
lavorazione del cilindro, il foro per il pistone e' gia'
realizzato in fabbrica restano da fare i fori per l'alimentazione
e per il fissaggio alla "L" e la fresatura per
diminuire la superficie d'appoggio allo stretto
indispensabile per rendere il cilindro piu' gradevole
esteticamente, l'ho lavorato sui fianchi.... |
Una volta terminata la
fase "cilindresca" , terminato anche il
supporto a "L" (saldatura del supporto volano e
montaggio volano) ecco come si presenta il corpo motore
completamente montato.
|
Il contrapposto l'ho alimentato con un compressore in quanto la piccola caldaia é stata studiata per un monocilindrico dal punto di vista del bruciatore, per far funzionare questo tipo di contrapposto con una caldaia, occorre un bruciatore magari a gas ma per il momento é troppo presto per parlarne..... Vi é piaciuto il reportage, ne volete un altro piu' impegnativo ? Allora Scrivetemi ! |