Colori per aerografo |
A primo acchito sembra semplice ..Caricare laerografo e spruzzettare qua e la Ma sapete per esempio che se volete un rosso più chiaro non si deve aggiungere il bianco (se no si ottiene il rosa) ma bensì il giallo ? Sapete quali sono i colori primari ? Sapete quali sono i secondari ed i complementari ? NO ? Ok mi avete convinto riverserò su di voi la mie conoscenze culinarie aprite gli ombrelli !. Colori
primari I colori
primari o fondamentali sono il rosso magenta, il blu cyan
ed il giallo Come
vedete il lobo centrale e il nero mentre quelli
compresi tra un colore e laltro si chiamano colori
secondari, a sua volta mischiando i colori secondari con
i primari si ottengono i terziari
..Bella la teoria!!!!!!
In pratica vuoi per il pigmento vuoi per la non purezza
chimica dei colori quanto detto sopra e solo
teorico difatti se provate a mischiare in quantita
uguali i tre colori primari non otterrete mai il nero ma
questa e la base per saper scurire o schiarire i
colori senza usare il nero che diminuisce
lintensità e da un aspetto grigiastro alla miscela.
Evidentemente se dipingiamo mezzi militari primeggiano le
tinte smorzate ma sugli aerei auto camion civili o racer
e la brillantezza che ricerchiamo. Tecnica dello scurimentoDopo il primo approccio passiamo alla tecnica dello scurimento ovvero: Per scurire il rosso magenta usiamo il verde Per
scurire il giallo usiamo il violetto Per
scurire il blu usiamo larancio Va da se
che a seconda della quantità di colore utilizzato per
scurire otterremo il risultato voluto che dipende sempre
dalla qualità e purezza chimica dei colori utilizzati,
per cui carta alla mano proviamo su un foglietto prima di
pasticciare sul modello, ricordandosi inoltre che un
colore umido e differente da un colore asciutto,
pazienza aspettiamo che si asciughi. Tecnica dello scurimentoPer schiarire i colori penserete al bianco ed in parte avete ragione per lazzurro mentre per il rosso si deve usare il giallo e per i verde il giallo ed un po di bianco. Le
informazioni date fino ad adesso sono delle informazioni
sommarie che vi preparano al disastro finale, normalmente
Humbrol, Tamiya, Testor, Molak ecc. Hanno in catalogo
quasi se non tutte le gradazioni di colore che ci servono,
ma a volte proprio una gradazione non e in catalogo
ed allora ecco che vi vengo in aiuto. Colori caldi, colori freddi e colori neutriI colori caldi per associazione con la natura sono il giallo, il rosso (il sole)I colori freddi sono lazzurro ed il verde (acqua, erba)Il colore
neutro per eccellenza e in grigio (un ratto di 3
chili) Questo modo di catalogare i colori e tuttavia virtuale in quanto giocando col blu o col giallo i colori caldi diventano freddi o semifreddi e viceversa i colori freddi. In
conclusione se proprio volete impazzire miscelate colori
di marche diverse ricordandosi che ogni marca ha le sue
caratteristiche o creerete delle schifezze oppure i
colori del paradiso !!!! Tipi di coloreTeoricamente tutti i tipi di colore possono essere impiegati con laerografo a patto che il pigmento utilizzato dalla fabbrica per costruire il colore sia molto fine pena lostruzione dellugello ed una bella buccia darancio sul modello. Gli smaltiComunemente chiamati Enamel sono per intenderci, i colori classici Humbrol e tutti i colori che si diluiscono con acquaragia. Bisogna (come ripetuto fin quasi alla noia) far bene attenzione ad usare il diluente consigliato dalla casa costruttrice cosi come al rapporto tra diluente e colore per non avere un colore troppo liquido e poco coprente. Ricordo ancora una volta che e necessario filtrare il colore prima di versarlo nel laerografo e che inoltre e consigliabile (come per tutte le vernici che hanno un diluente diverso dallacqua) indossare una mascherina su naso e bocca, non fumare ne usare fiamme libere o corpi incandescenti durante il loro impiego, usare un aspiratore o aerare bene il locale dove verniciate (ma non dopo durante !!!). A proposito di aspiratore già che ci sono vi spiego come fatto e fooooooorse vi dico come costruirne uno in barba al costo allucinante di quelli fatti apposta. Avete presente la cappa aspirante sospesa sulla vostra cucina ? Bene un aspiratore per aerografo e la stessa cosa solo che con il prezzo di un aspiratore per aerografo potreste tranquillamente acquistare una decine di cappe aspiranti per cucina !!!!! Come per tutte le cose le opzioni (spesso ma non sempre) possono essere costruite con un po di pazienza e fai da te .Se avete lo spazio potreste installare una cappa aspirante cucinifera diciamo a 50 cm al disopra del vostro tavolo di lavoro ed il gioco e fatto, ma sicuramente non avete un hangar a disposizione ed allora dovete costruirvene una più piccola .. Cercate un aspiratore da finestra tipo Vortice (quelli piccoli) create una struttura davanti a esso dove collocherete la lana di roccia che blocchera le impurita montate il tutto su un braccio di lampada a pantografo ed il gioco e fatto !!!!!Se le mie istruzioni non sono molto chiare (per niente) fate un giretto in qualche negozio che vende aerografi ed attrezzature cosi da vedere come e fatto un aspiratore.
Gli acrilici Gli acrilici per densità sono simili agli smalti, essi sono solubili in acqua, alcool oppure con lapposito diluente. Gli acrilici hanno un potere coprente inferiore agli smalti per cui occorrono più mani per avere una superficie di colore compatto, che io sappia, la gamma di colori disponibile già pronta e inferiore agli smalti, la loro densità e superiore a quella degli smalti per cui non si può ridurre molto il getto dellaerografo, di contro il loro tempo di asciugatura e rapidissimo 3 o 4 minuti al tatto e 24 ore per lessiccazione completa, ciò vuol dire che dopo 3 o 4 min. si può sovrapporre un altro colore. La pulizia completa dellaerografo deve essere fatta ogni volta che si cambia colore e con lapposito cleaner. Le tempere e gli acquerelli Sono i migliori colori per laerografo, fluidissimi dilubili al 100% con acqua, amatissimi dai pittori che usano laerografo ma purtroppo non si aggrappano sulla plastica direttamente per cui sono utilizzati per creare effetti ombra e data la sottigliezza del pigmento usati con un getto finissimo si può tranquillamente scrivere con laerografo! Le colorine Colori professionali trasparenti usati soprattutto per il ritocco fotografico costosi ma per chi lavora nel settore pubblicitario e il top.
Come promesso vi parlo dellaspiratore o meglio delle cappe aspiranti, vi spiego come sono fatte e fooooooorse vi dico come costruirne una in barba al costo allucinante di quelle fatte apposta. Avete presente la cappa aspirante sospesa sulla vostra cucina ? Bene un aspiratore per aerografo e (più o meno) la stessa cosa solo che con il prezzo di un aspiratore per aerografo potreste tranquillamente acquistare una decina di cappe aspiranti per cucina !!!!! Come per tutte le cose le opzioni (spesso ma non sempre) possono essere costruite con un po di pazienza fai da te e nel rispetto delle norme di sicurezza .Se avete lo spazio potreste installare una cappa aspirante cucinifera (occhio al motore della cappa vedi nota importante), magari trovata al mercato delle pulci, diciamo a 50 cm al disopra del vostro tavolo di lavoro ed il gioco e fatto, ma sicuramente non avete un hangar a disposizione ed allora dovete costruirvene una più piccola .. Cercate un aspiratore da finestra tipo Vortice (quelli piccoli, informatevi se il motore e un motore ad induzione o a spazzole, se e a spazzole scartate lidea) create una struttura davanti a esso dove collocherete la lana di roccia che blocchera le impurita montate il tutto su un braccio di lampada a pantografo ed il gioco e fatto !!! Se le mie istruzioni non sono molto chiare (per niente) fate un giretto in qualche negozio che vende aerografi ed attrezzature cosi da vedere come e fatto un aspiratore. NOTA IMPORTANTE: Tenete presente che i diluenti e le vernici vaporizzate sono altamente infiammabili, per cui se decidete per il fai da te (incluso la modifica di una cappa aspirante per cucina) accertatevi che il motore dellaspiratore sia un motore ad induzione e non a spazzole in quanto lo scintillio dei carboncini conduttori di un motore a spazzole potrebbero generare degli incendi. Ciao Natale |