Laerografo
ed i suoi segreti (quinta parte) |
Consigli per un uso corretto dellaerografo . Non immaginate di cavarvela a buon mercato ! ! ! ! Non basta aver letto larticolo per essere dei Picasso in erba ! Se e la prima volta che usate lattrezzo fate i bravi leggete e fate gli esercizi che vi consiglio . Punto 1) Tenete laerografo ad una distanza di 8/10 cm dalloggetto da colorare
Punto 2) Cominciate a spruzzare prima delloggetto ed arrestate lo spruzzo dopo loggetto Punto 3) Non spruzzate mai ad arco per evitare accumuli di colore Punto 4) Con i colori metallici fate delle passate leggerissime, non insistete troppo per evitare colature (ricordate che i colori metallici non aderiscono come i colori tradizionali) Punto 5) Se avete fatto casino (colore che sbrodola ) due sono i modi per risolvere il guaio : Modo 1) Con un fazzolettino di carta avvicinatevi delicatamente alla goccia in modo da assorbire il colore in eccedenza. Modo 2) Se rimangono ancora delle tracce del guaio fatevi frustare 20 volte con il tubo daria compressa dell aerografo, aspettate che la vernice sia ben secca (un giorno o piu) poi carteggiate a umido e ripetete la verniciatura. Esercizi: Es. 1)Prendete un foglio di carta e con laiuto di una matita ed un righello, tracciate delle linee dritte e parallele ad una distanza di 5 cm. una dallaltra in modo da formare un reticolo. Caricate laerografo con del colore nero diluito e cercate di rifare il reticolo linea dopo linea con laerografo muovendo il braccio e non il polso, i movimenti dovranno essere da sinistra a destra dallalto al basso e viceversa. Es. 2) Tracciate su un foglio di carta delle linee parallele e (se avete la possibilita di regolare il flusso di vernice) cominciate a ricoprire le linee via via aumentando lo spessore poi controllate che le linee abbiano tutte la stessa consistenza di colore. Es. 3) Mascherate con del nastro adesivo per disegnatori un foglio di carta bianco in modo da lasciare un quadrato libero al centro poi ricoprite di colore chiaro il quadrato (passate leggere da destra a sinistra e viceversa) a colore asciutto levate il nastro adesivo il quadrato ottenuto deve risultare omogeneo senza chiazze o zone piu chiare. Riprovate fino alla noia per ottenere dei risultati perfetti. Es. 4) Prendete dei vecchi oggetti (non dantiquariato !!!) provate a colorarli senza sbavature o accumuli di colore ed a questo proposito un idea prendete delle bottiglie di plastica vecchie (potete usare anche delle botiglie di vetro ma e piu difficile in quanto il colore scivola !) passate il fondo base, poi coloratele.
|