Laerografo
ed i suoi segreti (quarta parte) |
Verniciatura con lattrezzo infernale . Laerografo si impiega dallinizio alla fine durante la costruzione del modello e quindi anche per le mani di fondo ed a proposito di cio si usi un grigio chiaro opaco Humbrol , normalmente basta una mano leggera tale che il modello diventi di un bel grigio chiaro omogeneo, dopodiche si osservi se ci sono dei difetti da eliminare tipo, graffi, stuccature da rifare, ecc. Il fondo e una vernice che io chiamo spiona in quanto il minimo difetto salta subito allocchio. Come detto in precedenza la pressione media con la quale funziona un aerografo e 2.5 bar tuttavia a seconda delle vernici e delleffetto che si vuole dare alla superficie si gioca sulla pressione nel senso che se si vuole una finitura leggermente rugosa si scende di pressione, ricordatevi comunque che, se si esagera con la pressione la vernice arriva secca sul modello (il modello vola via dal tavolo) ed allora addio superfici verniciate a specchio, difatti usando un aerografo alla massima pressione 3.5 bar o piu, il diluente contenuto nella vernice in virtu dellalta velocita in uscita dallugello evapora immediatamente, conseguentemente la vernice arriva gia secca sulla superficie da verniciare, quindi vi ritrovate si con una superficie colorata ma laspetto sara come quello di un foglio di carta abrasiva !!!! Provare per credere.. La diluizione
del colore base
..Azz ! Problema
. Normalmente
io vado ad orecchio ovvero se la vernice e nuova
comincio con un rapporto 1/25 o 1/30 ovvero per 100 gocce
di colore 20 o 30 di diluente (ovviamente della stessa
marca della vernice ! ! !) via via la
vernice diventa piu densa ( vuoi perche si
e lasciato il barattolo aperto per troppo tempo
vuoi perche e un po vecchiotta) allora
arrivo fino a 50 o 60 gocce di diluente per 100 gocce di
vernice, mischiare bene la miscela in un barattolino di
vetro che si usera per preparare la vernice (consiglio
di mettere nel barattolino due o tre sfere di acciaio,
tipo quelle usate nei mozzi delle biciclette), chiudere
il barattolo ed agitare vigorosamente per circa due
minuti. Un metodo per vedere se la diluizione e
ottimale e che la vernice ottenuta abbia la
densita del latte ovvero essa lascera un velo
di colore sulle pareti del barattolo. Ricordate che prima di mettere la vernice nellaerografo e obbligatorio filtrarla (usate un vecchio collant o se preferite il sexy una autoreggente ! ! ! !). Prima di "immolare " il modello, provate la vernice su un pezzo di plastica cavia, dopo aver messo il fondo.Le passate dovranno essere leggere, non pretendete di coprire il tutto con la prima passata il rischio delle colature e in agguato . |