Laerografo
ed i suoi segreti (terza parte) |
Cambio di colore durante luso : Quando durante luso, volete cambiare vernice non e necessario "cannibalizzarlo", bastera dare una prima sommaria pulita al serbatoio della vernice (a questo proposito esistono degli aerografi a serbatoio fisso, a serbatoio intercambiabile a caduta ed a aspirazione personalmente preferisco gli aerografi a caduta che sono un po piu tolleranti agli eventuali sbalzi di pressione), poi riempite il serbatoio di acquaragia agitate con uno stuzzicadenti e gettate il tutto, riempite ancora una volta e spruzzate su un panno circa la meta del diluente, poi tappate con un dito lugello e azionate laerografo facendo in modo che si provochino delle bollicine allinterno del serbatoio (tipo gargarismo) gettate via il diluente rimasto nel serbatoio e pulite il medesimo con un po di carta igienica inumidita di acquaragia, ancora riempite a metà il serbatoio spruzzate su uno straccio e cosi siete pronti per usarlo con un altro colore In confidenza vi dico che loperazione completa di smontaggio e rimontaggio personalmente la eseguo ad ogni cambio di vernice e con la massima accuratezza.
Scartando i polmoni che non forniscono il volume daria e la pressione necessaria (circa 2.5 bar ed ammettendo che non avete i polmoni di Pamela Anderson o di Pavarotti restano due soluzioni possibili :), Prima soluzione e acquistare delle bombolette di aria compressa (disponibili presso tutti i negozi di belle arti che vendono aerografi) a proposito delle bombolette, vi dico subito che e una soluzione antieconomica al 100% , in quanto una bomboletta non basta mai per un modello bisogna sempre averne a disposizione sempre una nuova di riserva, le bombolette costano un accidenti, inoltre durante luso esse tendono a gelare con una conseguente caduta di pressione e conseguente sputacchiamento dellaerografo (per ovviare al raffreddamento si puo immergere la bomboletta in un secchio dacqua tiepida durante luso e se poi inciampate nel secchio ?:-((
Seconda soluzione un compressore . AHI AHI ! ! ! Un compressore costa e rumoroso ed ingombrante Cosa dire ? E vero che costa ma non e sempre vero che e rumoroso ed ingombrante ! Dunque prima di tutto alla lunga (ma non troppo) un compressore si rivela una affidabile ed economica fonte di aria compressa, in commercio esistono dei piccoli compressori senza polmone di riserva aria (i più economici quello a sinistra della foto7 ma che hanno un tempo max di funzionamento limitato a 2 ore continuative dopodiche devono raffreddare) i classici compressori da officina rumorosi evvero, ma se avete un garage essi si rivelano multiuso, e gli specifici silenziosi che sono in effetti costituiti da un motore di frigorifero con o senza polmone di riserva daria (quello a destra nella foto 7). Questi ultimi hanno un costo elevato ma possono essere usati alle due del mattino nel vostro appartamento senza che nessuno bussi alla porta protestando per il rumore (casino infernale se usate un compressore da officina in casa) infatti il rumore generato da questo tipo di compressore e lo stesso di quello generato dal vostro frigorifero, lunico rumore in piu e il pssssssssss dellaerografo in funzione che tuttalpiu puo farvi venire la voglia di fare pipi. Per delle caratteristiche proprie, questo tipo di compressore necessita di un minimo di manutenzione che consiste nel verificare di tanto in tanto il livello dolio nel motore ma per questa operazione lasciate in pace i vostri attrezzi da fabbro, non smontate nulla e limitatevi solo a guardare la spia (una bolla di vetro trasparente) che si trova sul corpo del motore se il livello dolio scende oltre la tacca, rabboccatelo nei modi descritti e con lolio specificato nel libretto di istruzioni del compressore (lolio delle patatine fritte del giorno prima usatelo solo per le prossime patatine ! ! ! Questo tipo di compressore e utilizzato dalla stragrande maggioranza di professionisti ed artisti del settore grazie alla sua silenziosità, esso può essere acquistato presso i grandi centri di bricolage (tipo Castorama) o nei negozi specializzati di belle arti. Il suo prezzo E CARO ! ! ! ! Eh si un modesto compressore silenzioso costa in media 300 euro oppure ve lo fate...
|