Laerografo
ed i suoi segreti (seconda parte) |
Funzionamento e tipi di aerografo : Il principio di funzionamento dellaerografo e relativamente semplice, tramite una sorgente di aria compressa che genera una depressione al livello dellugello, la vernice viene aspirata e proiettata polverizzata sulla superficie da noi scelta. Dato che siete degli insaziabili curiosi, ho inserito un bellissimo disegno esplicativo buona visione ! ! La famiglia aerografo (io mammeta e tu) si divide in tre tipi : Laerografo a singola azione quello a doppia azione (il superdotato) ed uno specialissimo aerografo a turbina che dato il costo e la troppa specificità duso (diciamo che esso può solo fare delle linee ma di una finezza sconcertante) ritengo sia inutile parlarne . Cosa significa singola e doppia azione ? Singola azione significa che alla semplice pressione sul pulsante dellaeropenna (laerografo si chiama anche cosi) dallugello esce un flusso di aria e vernice fissa senza possibilità di regolazione di quantità di colore e di aria tramite il pulsante, la regolazione della quantità di vernice avviene svitando o riavvitando la rotella zigrinata posta nella parte posteriore (e mo vi ci vedo nel bel mezzo della spruzzata ). Nel doppia azione invece, agendo sul pulsante si ha la possibilità di regolare sia la quantità di vernice che la quantità di aria in uscita dallugello (premendo il pulsante regoliamo la quantità daria, spingendo lo stesso indietro regoliamo la quantità di colore erogato).Viene da se che il singola azione e riservato per i lavori che non richiedono grande finezza, mentre con il doppia azione ci si può sbizzarrire a fare una ampia gamma di effetti con il movimento del dito ! ! ! !E chiaro che la differenza tra i due tipi incide anche sul prezzo e di solito un doppia azione costa il doppio o più del doppio del singola azione, la sua manutenzione e più delicata ma se si sa usare il primo bastano un po di prove ed oplà il secondo diviene insostituibile. Smontiamo analizziamo e rimontiamo laerografo singola e doppia azione
Non spaventatevi per in numero e la piccolezza dei pezzi dopo un migliaio di volte lo farete ad occhi chiusi ! ! ! Eh si laerografo non e un oggetto intoccabile, al contrario esso gode moltissimo quando lo smontate lo pulite e lo lubrificate (dopo luso e prima di metterlo a riposo e IMPERATIVO). Loperazione di smontaggio pulitura lubrificazione e rimontaggio e comunque un operazione delicata ! Usate la massima attenzione, prendete tutto il tempo e la calma necessaria e soprattutto non usate le pinze per svitare e riavvitare i piccolissimi e delicatissimi pezzi che lo compongono, eseguite loperazione seduti disponendo il paziente su un panno. Normalmente quando acquistate un aerografo (a parte quelli economici) esso viene venduto in un cofanetto corredato di una piccola chiave e a volte di un cacciavite da orologiaio e (se proprio e di marca o e un modello professionale) di aghi ed ugelli di ricambio per poter sfruttare al massimo le sue capacita. Prima di smontare lattrezzo staccate laerografo dalla sua sorgente di aria compressa e .istruzioni alla mano cominciate a smontare lugello, poi il manico, poi svitate la ghiera che blocca lago, estraete con le dita lago dal davanti Può sembrare strano estrarlo dal davanti ma se ci riflettete, constaterete che in questo modo leventuale sporco accumulatosi sullago non va ad intasare il corpo dellaerografo, cosa che succede se lo estraete dalla parte posteriore. Attenzione che lago non si deformi e che la punta non batta su una superficie dura (si storce solo a guardarlo ! ! !). Con un po di carta zuppa di acquaragia pulite lago, lugello e tutto ciò che presenta delle tracce di vernice, mai e poi mai impiegare della nitro o dellacetone ! ! ! In quanto nel corpo dellaerografo sono presenti delle piccolissime guarnizioni in teflon o gomma che a contatto con diluenti aggressivi potrebbero rovinarsi ! ! ! Reinserite lago dal davanti, se e necessario mettete una goccia di olio per fucili nellinterstizio del pulsante dellaria, rimontate gli ugelli in senso inverso allordine di smontaggio serrandoli delicatissimamente con lapposita chiave portate lago in battuta contro lugello senza forzare, bloccate la ghiera, rimontate il manico ..
E chiaro che loperazione sopra descritta e lunga, noiosa e perdipiù DEVE essere eseguita ogni volta che si ripone lattrezzo MA se volete che il Vs aerografo sia sempre efficiente questa e la procedura .Aggiungo che nel caso usiate vernici acriliche e dobbligo usare il CLEANER apposito per aerografi (il costo di questo CLEANER e elevato .avete voluto la bicicletta ?). Dopo il rimontaggio, personalmente, riempio a meta il serbatoio di diluente e spruzzo a vuoto fino ad esaurimento poi ricomincio la procedura di riempimento con la vernice e cosi via. Per i più sofisticati in commercio esiste una vaschetta ad ultrasuoni che pulisce a fondo laerografo ma il suo costo e pari ad un aerografo stesso .. Come ho già detto laerografo e un oggetto delicato come un cristallo di Boemia, che non sopporta per niente le cadute ed i colpi sul naso. Proprio il suo naso (lugello) e la parte più delicata, il getto finissimo ed a volte appena visibile esce proprio di la e se lugello o lago sono storti addio precisione e buongiorno alle sputacchiate e sbavature. Non tentate di riparare da voi ma coda tra le gambe affidatelo alle cure di un esperto vi servirà da lezione, tenete conto che a volte una riparazione (dovuta ad incuria) può costare o un aerografo nuovo o fino a più della meta del valore dellaerografo stesso. Se ne avete la possibilità economica ed il tempo seguite un corso di iniziazione o acquistate un manuale sulluso dellaerografo e provate e riprovate su plastica, carta, ceramica, sulle orecchie del vostro gatto fino ad ottenere leffetto desiderato. |