Questa foto e' il risultato del restauro |
Il suddetto modello
. ACC ! Ho
dimenticato di fare le foto prima di smantellarlo PERDONO
! Mi ricordo solamente che era giallo e blu. Dicevo
il suddeto modello e in mio possesso da 10 anni,
lho comprato doccasione quindi come minimo ha
15 anni, e un delizioso biplano da 1 mt di ap alare
motorizzato con un ST 45 taroccato, in mani non esperte
puo rivelarsi micidiale specie a tutto motore,
decollo in 5 metri e arrampicata in verticale a perdita
docchio, tonneaux a non finire, viti a ½ motore
passaggi bassi a tutto gas, snap roll ecc
una sola
cosa non tollera, il volo rovescio, difatti viene
giu come un sasso nonostante tutto a picchiare ma
il bello e che vola anche piano e sapendoci fare si
fanno dei giretti a ½ mt da terra coda bassa impiccato
ad un filo di motore. Mi ricordo un simpatico episodio...un
giorno mentre facevo le scemate con questo modello si
avvicino' un ragazzo e disse "Voi aeromodellisti ve
la tirate dicendo che pilotare é difficile.... che ci
vuole a pilotare un modellino del genere ! Visto che ero
in buona, misi il modello in volo orizzontale 1/2 motore
e altezza di sicurezza a circa 50 metri dal suolo poi gli
passai la radio e gli dissi "fammi un po vedere com'e'
facile pilotare !" In meno di 3 secondi l'aereo
veniva giù in vite i suoi occhi erano sbarrati e le dita
paralizzate, con flemma inglese (che diavolo che sono...)
presi la radio, un colpo di tutto motore, salita in
verticale 1/2 motore e gli chiesi se voleva provare
ancora....Il tipo mi disse "No grazie mi vuoi far
venire un infarto ?" Diverse volte era stato
riparato alla meno peggio e le ali al posto
dellintelatura in alcuni punti avevano il nastro da
imballaggio, il musetto era intriso dolio, la
cabana stava su a forza di epossidica e la coda anche lei
era fratturata quindi ad un certo punto due erano le cose
o continuavo imperterrito finendo per sbriciolarlo in
aria oppure lo restauravo. Visto che e un modello
onesto e grazioso ho scelto la seconda soluzione ben
sapendo che il lavoro sarebbe stato lungo delicato e
pieno di modifiche. Tengo a precisare che il restauro e/o
la riparazione sono dei processi piu lunghi della
costruzione in quanto bisogna scollare cercando di non
rompere. Purtroppo di questo aereo non possiedo il
progetto quindi prima di metterci su le zampe ho preso
degli appunti riguardo laltezza della cabana, il
baricentro ecc. dopodiche ho cominciato a
scorticarlo
.. |