Prima parte |
La ricopertura delle ali (pt1)
Lasciamo da parte la
fusoliera che oramai e terminata (la riprenderemo
per montare tutto loccorrente) ed occupiamoci della
ricopertura delle ali. I metodi ed i prodotti per
ricoprire le ali sono diversi. Nel nostro caso la
ricopertura sarà fatta con un materiale plastico
termoincollante e termorestringente. Di questo tipo di
materiale ne esistono sia diverse marche sia diverse
qualita, i colori disponibili praticamente coprono
tutte le necessita di un aeromodellista compresi i
colori metallizzati, tanto vasta e la scelta che si
trova in commercio perfino un film cromato per avere una
finizione a specchio, allora quale scegliere tra Orastick,
Oracover, Solartex, Solarfilm, Monokote, Econocote,
Supermonokote ecc ? Innanzi tutto tengo a precisare
che i prodotti menzionati hanno il marchio registrato e
che sono prodotti da societa differenti. Facciamo
una distinzione tra il Solartex ed il Solarfilm, Il
Solartex fa parte della famiglia sopra menzionata ma ha
una particolarita che e di essere un tessuto
di nylon non impermeabile, cio vuol dire che una
volta messo in opera deve essere reso impermeabile o
solamente con la poliuretanica trasparente (antimiscela),
oppure, se si sceglie il solartex bianco, puo
essere verniciato a piacimento. Una struttura ricoperta
con questo tipo di materiale acquista una robustezza
eccezionale a scapito pero di un peso superiore, va
da se che il Solarfilm e invece un film
plastico perfettamente impermeabile normalmente venduto
in colori brillanti. LOrastick ha una altra
particolarita e cioe e una pellicola
autoadesiva che si incolla direttamente sulla balsa e che
si fissa e si tende definitivamente con il calore.
Lattrezzatura necessaria per posare queste
pellicole la vedete nella foto , quelloggetto
strano a destra é un ferro da stiro speciale per
modellismo ma se usate un ferro da stiro normale e
la stessa cosa solo un po più ingombrante. . Prima di
effettuare una qualsiasi ricopertura con questi film
e necessario trovare la giusta temperatura del
ferro da stiro che sia adatta per il tipo di film
impiegato.
I film che usero per ricoprire le ali sono : Per la parte inferiore delle semiali (intradosso) LOrastick Per la parte superiore (estradosso) LOracover.
Per questo tipo di film la temperatura ottimale del ferro e tra i 130 e 150°C per qualche punto un po difficile da incollare (vedi il terminale alare dove bisogna che il film segua la curva del terminale) la temperatura puo arrivare fino a 200°C tenendo conto che a 250°C il film comincia a fondere.
Per ricoprire le ali si procede sempre nel modo seguente cioe si comincia dallintradosso poi si fa lestradosso. A titolo di informazione vi mostro come, eventualmente, si ricopre una fusoliera . E buona norma ricoprire completamente una semiala alla volta in quanto la tensione del film tende a stortare lala per cui mi raccomando lintradosso di una semiala e subito dopo lestradosso della stessa semiala. Nel prossimo capitolo continuero lesposizione dandovi qualche dritta per eseguire un buon lavoro.
|