Io amo i motori a scoppio pur con i loro inconvenienti di messa a punto (che per me sono un piacere), di olio lasciato sul modello ed i loro pregi di rumore somigliante al vero (nel caso di riproduzioni) e di fai il pieno e vai ..comunque attenzione al loro rumore (motori 2 tempi) in quanto da un po ci sono delle severe leggi contro linquinamento acustico cercate di non smanettare lo scarico per ottenere chissa cosa in piu (500 giri), se vi beccano oltre al cazziatone dovete pagare una multa e a volte si rischia il sequestro, sappiate che tutti i club sono obbligati a far rispettare la soglia di rumore dei motori ai loro soci pena non volare o al limite essere espulsi. Per le turbine ed i reattori anche se e fuori luogo accennarle, vi diro che esistono delle vere e proprie miniturbine una meccanica di precisione (si chiamano fan o a ventola intubata grosso modo una ventola mossa da un motore 2 tempi da 30.000giri)
Mr. Dardanello (adesso Dardanello padre ed il figlio che lo ha seguito e che prenderā il posto del papā) e molto competente, e maneggia i pulso con perfetta maestria in piena sicurezza, frutto di anni di esperienza, con questi motori, fa volare dei prototipi con tre pulso (tripulso), il rumore e la velocita dei modelli (che chiamerei razzi con le ali) sono .. T E R R I F I
C A N T I I motori Wankel (dal nome dell inventore )
Tornando coi piedi sulla terra diro che i motori a scoppio si dividono in due categorie i 2 Tempi
ed i 4 Tempi
Per il momento accontentiamoci di parlare un po piu dettagliatamente di un motore 2 tempi, del suo rodaggio (se nuovo) delle eliche a seconda della cilindrata e prestazioni. Il motore di cui la foto 2T e un supertigre da 10cc noterete subito la differenza di marmitta. I motori 2T sono preferiti per le riproduzioni dei Warbird (aerei da guerra) perche modificando il silenziatore si ottiene un rumore molto simile agli aerei da guerra. Vi ricordo ancora una volta che un motore corredato di elica, una volta messo in moto e un affettadita micidiale ed ancora ritenetevi fortunati se vi provoca solo un taglietto A titolo di informazione vi diro che normalmente la cilindrata del motore non e espressa in CC ma in Cu.In. (Cubes Inches pollici cubi misurazione inglese) quale la differenza ? La differenza consiste che, per es. un motore da 10cc sara comunemente chiamato un 60 ma niente panico ! Basta dividere i Cu.In. per 6 per cui un 45Cu.In. sara un 7.5cc circa. Il primo motore che acquisterete sara per voi la meraviglia delle meraviglie e non lo metterete sotto il cuscino del vostro letto solo perche e duro e freddo . Bene facciamo in modo che questa meraviglia non diventi il vostro incubo del tipo Mannaggia sta ciofeca non sta in moto . Il motore come accennato dovra essere sufficientemente potente per far volare in sicurezza il modello quindi ne alla minima ne alla massima cilindrata consigliata sulla scatola del kit di aereo. Il perche della minima cilindrata e intuibile e se non lo intuite non vi fumate le meningi ve lo dico .Un modello che per esempio accetti delle motorizzazzioni da 3.5 a 8.5cc volera si con un 3.5cc ma il suo volo oltre ad essere lento (potrebbe in tutti i casi essere rassicurante) porterebbe a tenere il povero motore sempre al massimo ed in caso di manovre di emergenza in cui si deve disporre di un po di potenza di riserva per evitare la catastrofe (vedi errore di decollo), dove la riserva se gia gli tiriamo il collo ? Inoltre lusura sarebbe piu veloce e in ultimo saremmo obbligati (se vogliamo cambiare modello senza cambiare motore) a comprare o costruire un altro modello similare che accetti una cilindrata del genere .. Il discorso cambia se si sceglie il massimo della cilindrata consigliata .Il modello puo volare lento (basta regolare lo stick del motore a quanto basta perche il modello stia in aria), diventa piu vivo e divertente (a 1/2 motore), MA puo diventare un proiettile (per voi che siete alle prime armi) a pieno motore ..Per fortuna che accanto a voi ce listruttore (sempre che ne abbia il tempo, che la vostra radio abbia un cordone maestro allievo) che recupera in tempo limminente catastrofe LISTRUTTORE
E SEMPRE ACCANTO A VOI DEBUTTANTI VERO ? Ancora una raccomandazione non e consigliabile supermotorizzare un modello (nel senso il massimo consigliato e un 5.5cc mo se gli schiaffo su un 7.5 chissa che scheggia ) per motivi aerodinamici e di costruzione un modello supermotorizzato oltre limite non vola piu veloce ma scoppia in aria Scoppia in aria ? Si letteralmente si disintegra in una pioggia di stuzzicadenti, vi do un accenno di quel che succede. I modellisti hanno paura di molte cose che potrebbero distruggere il loro modello una delle paure piu terrorizzanti e la notte di Halloween !!!! EHM !! Il FLUTTER il flutter e lentrata in risonanza della struttura che dopo mezzo secondo si disintegra, il flutter comunque da un preavviso che e un rumore secco e sordo se non si toglie subito motore e fatta il modello e in polvere. Questo fenomeno e tristemente stato notato fin dal secondo conflitto modiale su dei veri aerei, difatti i suddetti erano supermotorizzati e quando andavano in picchiata a pieno motore un attimo il flutter e tutto era in briciole (anche il pilota) Come dicevamo quindi un motore che sia una via di mezzo e un buon compromesso tra sicurezza, durata intrinseca del motore, e possibilita di una scelta piu ampia nel caso si voglia acquistare un altro modello. Nel mio caso nel kit che costruiremo montero un 38 (6.5cc) ma tenete presente che un 5cc va benissimo ed e gia molto potente. Come si mette in moto il motore ne riparleremo al momento del rodaggio. Ultima nota sui motori 2T .Per contenere i prezzi e qundi per favorire lacquisto, quasi tutte le ditte produttrici di motori offrono per la medesima cilindrata un motore su bronzine (molto spesso i motori di piccola cilindrata da 0.6cc fino a 2.5cc circa sono montati solo su bronzine). Il motore a bronzine non e il brutto anatroccolo, solamente e un po piu economico, gira un po meno, ha bisogno di una miscela con una percentuale di olio superiore, e prima di mettere a punto la carburazione bisogna aspettare che sia ben caldo (un paio di minuti) detto cosi chi ha un motore a bronzine si mette a piangere e chi e intenzionato ad acquistarne uno lascia perdere .NON E VERO ! Compratelo pure ma e bene ed onesto che vi dica i suoi limiti.. Se per caso vi frulla per la testa di trasformare un motore a bronzine in un motore a cuscinetti vi scoraggio subito in quanto non e possibile (per i comuni mortali). Inoltre per una lunga vita del motore e necessario eseguire un buon rodaggio al banco prima di poterlo sfruttare a piena potenza e, ciliegina sulla torta, un motore daereo puo durare moltissimo (anche 20 anni) se trattato come si deve. |