Sverniciatura
.. |
Attenzione !!! I diluenti (tra i quali lacetone) sono tossici se respirati, ingeriti o a contatto con la pelle, si consiglia vivamente di portare dei guanti ed una mascherina filtrante di protezione. Capita talvolta che una verniciatura venga male .. ma talmente male che si fa prima a tirarla via che a carteggiare rischiando di far sparire i piccoli particolari in rilievo. Loparazione di sverniciatura non e nulla di complicato ne di pericoloso per la plastica se si usa una particolare attenzione nella scelta del diluente per loperazione. Come diluente usate imperativamente il diluente usato per diluire il colore, nel mio caso, dato che quasi sempre utilizzo smalti Humbrol, ho usato come ovvio il diluente Humbrol o acquaragia. Ecco alcune foto di una colatura
con uno straccetto imbevuto di diluente umettate la superficie e sfregate leggermente fino a che la vernice comincia a sciogliersi, poi continuate ad umettare con un pennello fino a che la vernicie comincia a sollevarsi, quando la vernice si gonfia un po prendete uno spazzolino da denti (durezza media meglio se gia usato) e cominciate a spazzolare energicamente (ma non troppo) la vernice sollevata .vedrete che la vernice viene via da sola che e un piacere e che la plastica originale che affiora non e per nulla intaccata dal diluente ..occorre un po di tempo ma alla fine ci si riesce. Una volta tirata tutta la vernice, una bella lavata usando lo spazzolino ed un po di Cif che e leggermente abrasivo, risciacquo finale asciugatura e .pronti per riverniciare a ripartire dal fondo ! Ecco una foto di come sia riuscito a decapare e
sia pronto per ridare il fondo Nota: Il processo di sverniciatura qui eposto e valido solo sulle vernici appena asciutte (max un giorno). Se avete un modello che avete messo da parte e che vorreste tentare di sverniciare tenete presente che la vernice essendo ben secca non sara intaccata (se non in piccolissima parte) dal diluente ma bensi dall'acetone ACETONE ???? Ma
sei matto ? Si scioglie tutto !!!! Daccordo siete
scettici ma guardate le foto un modello che un mio perfido amico mi ha rifilato per natale .dopo aver fatto di tutto sulla povera ha rinunciato e me lha sbolognata (pezzi di ricambio credeva lui .) Il modello in questione e la Porsche 956 di Tamiya, non volendomi dare per vinto ho tentato la sverniciatura in modo aggressivo perso per perso ..Ho preso un batuffolo di cotone intriso di acetone e sfregando sfregando mi attendevo che la carrozzeria si sciogliesse ed invece MIRACOLO !!!! Si e sciolta solo la vernice come potete vedere nella foto 2, il risultato mi ha rincuorato tantopiu che la carrozzeria non sembra soffrirne troppo certo che se la lasciate a bagno nelacetone ..Il lavoro che mi aspetta e abbastanza lungo in quanto la carrozzeria presenta degli angoli nascosti alette prese daria .ma penso che col tempo la pazienza e molto acetone ne verro a capo. Prima di provare questo tipo di procedimento fate una prova in un angolo interno della carrozzeria (preferibilmente il tetto) perché non tutte le fabbriche di modelli usano lo stesso tipo di plastica e potreste avere la sgradita sorpresa di veder fondere tutto .guardate il tetto dopo il trattamento sembra quasi nuovo!!!! NE VALE LA PENA ? Se il modello che avete e un vecchio modello ormai introvabile oppure se la scatola costa una follia vale la pena di provare, per gli altri casi e forse meglio scrivere alla fabbrica e farsi mandare i pezzi di ricambio, lattesa e un po lunga e nellattesa si puo tuttavia tentare !!! Altro miscuglio miracoloso e il liquido dei freni, questo prodotto ALTAMENTE TOSSICO corrode la vernice e non intacca la plastica, basta immergere il pezzo da sverniciare in questo liquido lasciarlo un po o fino a quando la vernice comincia ad arricciarsi poi con uno spazzolino per unghie sfregare energicamente, se necessario ripetere loperazione. Va da se che E IMPERATIVO munirsi di guanti occhiali e mascherina siacquare abbondantemente in acqua e soprattutto non gettare i residui nelle fognature ma raccorglierli in bottiglie di plastica da portare in discarica. |