Apriamo la scatola...... |
Tutti contenti arriviamo a
casa col pacchetto sottobraccio o troviamo lo stesso
sotto lalbero di Natale....... Tiriamo fuori, delicatamente,
tutto il contenuto dalla scatola. Di solito tutto e
in uno o piu sacchetti di plastica sigillati, le
decal sono a parte protette da un foglietto di velina,
mettiamole da parte sono troppo fragili, scuotiamo sul
tavolo lo scatolo non si sa mai qualche pezzetto
potrebbe essere rimasto nel medesimo, i pezzetti sfusi
mettiamoli in una bustina, per ultimo il foglio/i di
istruzioni ed il foglietto dei reclami, questultimo
non gettiamolo via perche nel caso in cui qualche
pezzo fosse difettoso sara spedito al produttore
con il numero/i dei pezzi difettosi (nel caso dei kit
messi in vendita su questo sito si prega di comunicarmi
via posta elettronica in caso di pezzi difettosi). Dicevo
delle istruzioni....purtroppo molti modellisti non
perdono troppo tempo a leggerle ed a studiarle... ERRORE !
Dopo un primo controllo sulla integrita dei pezzi (specialmente
i pezzi trasparenti), mettiamo da parte il modello e
cominciamo a leggere e rileggere e rileggere le
istruzioni tipo poesia da imparare a memoria, i fogli non
devono avere piu segreti per noi e basilare
questo tipo di operazione specialmente quando un modello
e complesso e si prevedono delle modifiche, per cui
carta e penna cominciamo a scrivere le varie modifiche
che vorremmo apportare, facciamo dei piccoli schizzi (non
sono un asso in disegno ma lo schizzo mi da
lidea di quel che devo fare in piu, del
materiale da utilizzare oltre a quello del kit), spesso
le istruzioni sono in inglese, in giapponese o in
francese allora per chi conosce le lingue bene, per noi
poveri mortali che non capiamo un fico del giapponese non
ci resta che studiare fino alla noia le figure. Piu
studiamo le istruzioni (anche sottosopra !)
piu il modello finito comicia a formarsi nella
nostra mente fino a che e la finito colorato
nella sua vetrina (tutto cio e ancora nella
nostra fantasia ! ) a questo punto siamo quasi
pronti per aggredire i pezzi, ho detto quasi
perche primaditutto non fissiamoci un tempo limite
per finire il modello (mica siamo in catena di montaggio !)
poi ricordiamoci del bagnetto saponoso per sgrassare
tutti i pezzi poi.... a volte non seguiamo lo
schema di montaggio indicato ma ne abbiamo uno personale,
fermo restando che per i modelli che prevedomo un
allestimento interno (aerei, navi ecc) non si puo
fare a meno di cominciare da la e la,
specialmente sugli aerei a voglia a sbizzarrirsi a fare
dei particolari ! ! !. Personalmente per i
miei modelli di aerei racer, il motore, che viene
indicato come primo pezzo da montare, me lo riservo per
ultimo (o quando ho la calma necessaria per lavorare di
superfino) in quanto esso spesso non viene racchiuso
nella fusoliera bensi viene incollato sul muso a
modello completo (verniciatura e decals). Per i neofiti
consiglio di seguire le istruzioni alla lettera e
sopratutto non sparpagliare per tutta la casa i pezzi ma
staccare o verniciare i pezzi seguendo le istruzioni, ho
detto staccare e non strappare ! Ebbene si
ce qualche ANIMALE che strappa i pezzi dal
loro stampo e poi si lamenta se i pezzi si scheggiano....
Usate il tagliaunghie o il tronchesino non la forza bruta
delle zampacce ! Ovviamente vi prendo in giro
bonariamente, per favore non strappate mai i pezzi
recideteli un po in eccedenza e poi rifiniteli con la
limetta la carta abrasiva, stucco se necessario e
nel caso di modifiche es. fori di aerazione fori dei tubi
di scappamento ecc. fateli prima di incollare il pezzo
con il resto, mi spiego meglio : Spesso sulla fusoliera, ci
sono dei fori ciechi che possono essere verniciati di
nero per simulare il foro, MA e moooooolto meglio
forare la plastica, si ottiene qualcosa di piu
aderente e fedele alla realta, mi rendo conto che
e un operazione delicata e che richiede un po di
esperienza e PAZIENZA ma vi assicuro che ne vale la pena...
Per forare usate il trapanino a mano ( vedi foto nel
paragrafo delle attrezzature) non il Black&Decker !
Sono lavoretti di precisione eseguiti con punte da 0.3 o
un po piu grosse in piccoli spazi dove far derapare
un trapano elettrico e facilissino ritrovandoci
cosi non con un foro ma con una voragine ! ! !
Nel caso in cui lapertura non sia circolare o sia
di grande diametro (piu di 1mm) cominciamo con le
punte piu piccole cercando di centrare bene il
centro del cerchio, nel caso di fori circolari di modeste
dimensioni diciamo fino a 1.5 mm, per fori piu
grandi o per fori che non siano rotondi, pratichiamo dei
piccoli fori restando un po dentro il limite del bordo,
se siamo bravi ed abbiamo la mano ferma possiamo
osare luso del minitrapano elettrico o
con la punta a fresa o con la punta mola cilindrica/conica
alla massima velocita ma solo per sgrossare ! Sempre
per il solito motivo che se ci trema la mano facciamo
voragini ! Rifiniremo tutto col bisturi (lama nuova !),
limetta e carta abrasiva. Evitate di utilizzare punte
piu grosse di 1.5 mm esse potrebbero strappare la
plastica spaccando tutto, e sopratutto usate punte
dedicate alluso modellistico o orafo esse hanno un
taglio molto fino e sono di qualita superiore,
riservate le suddette punte solo a questuso, non
usatele per il bricolage casalingo..... conservatele
gelosamente, per esempio, dentro un barattolino di
pellicole fotografiche ! . Nel caso di fusoliere, chiglie
di navi capottature di motori ecc, una volta staccati i
due semigusci, facciamo una prova a secco per vedere se
combaciano, se necessario, spianiamo le parti che vanno a
contatto (per questo consiglio un piano in vetro con su
un foglio di carta abrasiva 1000 umida piu piano di
cosi e attenzione e non spianare i piolini di
riferimento se ci sono !) proviamo ancora stavolta
con la colla di prova e poi se siamo sicuri incolliamo
definitivamente. Se eventualmente ci sono delle sbavature
di plastica sul bordo lasciamole la le rifileremo a
incollaggio avvenuto. Talvolta le superfici delle
fusoliere, le ali, le carrozerie delle auto ecc.
presentano dei piccolissimi difetti tipo una superficie
irregolarmente rugosa dovuta a delle microscopiche
soffiature di plastica, un metodo per tirar via il
difetto consiste nel lisciare la superficie con della
lana dacciaio finissima ( n° 00000 extra fine la
stessa usata dai mobilieri e che si trova presso i
rivenditori di articoli per ebanisti) essa passata sulla
superfice con laiuto di una pinzetta tirapeli ( eh
si la pinzetta che vostra moglie/mamma usa
per le sopracciglia o per i peli superflui) liscia che
e na meraviglia ovviamente non bisogna
esercitare troppa pressione e non si deve insistere sopra
i rivetti o i particolari in rilievo se no si tira via
tutto ! ! ! Tutti i
particolari tipo rivetti, antenne, tubi di scappamento,
alberi di navi, ecc . Vanno guardati e misurati con
attenzione (a questo proposito nella vostra dotazione di
attrezzi aggiungete un piccolo calibro e una righetta
metallica, utilissima per misurare tracciare linee
dritte e non essere intaccata dal cutter) il fuori scala
e in agguato ! Specialmente le antenne hanno
il diametro di un bastone di scopa, i rivetti nei modelli
scala 1.72 per esempio, (il discorso vale per tutte le
scale, la qualita dei particolari varia da marca a
marca e da modello a modello) risultano essere dei
brufoli sul nostro modello si puo
tentare di addolcirli sfregandoli con un po
di lana dacciaio n°00000 o tirarli via con
laiuto di carta abrasiva a umido e provare a fare
dei piccoli puntini con una punta di spillo e lente di
ingrandimento (ma vi devo svelare proprio tutti i segreti ! ! !)
in questa scala e meglio o nessun rivetto o
delle piccole tracce di spillo che i brufoli originali !
Comunque se non ve la sentite ancora di avventurarvi in
questo tipo di minuzie maniacodepressive, provateci
quando vi sentite sicuri...dopo qualche kit o su un kit
economico o che non vi piace e che userete per cavia.
Ricordatevi di guardare controluce un particolare da voi
rifinito e un ottimo maniacometodo per scovare
ancora qualche difetto sulla superficie prima della
spionissima vernice di fondo. D I M E N
T I C A V O Piu foto e
documentazione abbiamo a disposizione prima di cominciare
il nostro « bebe » meglio e, un
ottimo spunto e fornito dalla foto o disegno che
e sulla scatola e
IDEA ! Alla fine della
vostra opera potrete farne un grazioso quadretto da
appendere nel vostro oscuro antro modellistico. Spero di
essere stato chiaro in tutto e nel qualcaso qualcosa
resti ancora poco comprensibile non temete... scrivetemi !
|