Pennelli |
A
piccoli passi ci avviciniamo al momento fatale della
verniciatura a pennello ma che pennelli scegliere,
qualedimensione, pelo sintetico o naturale ? Cominciamo
dal pelo ( come siete maligni ! ! ! ). Sul mercato esistono pennelli economici che a
prima vista sembrano ottimi e ben
fatti ma attenzione ! Non e lestetica
che conta ma la qualita del pelo con cui e
fatto il pennello e soprattutto la sua capacita di
non perdere i peli mentre verniciamo ! Scartiamo a
priori i pennelli sintetici che lasciano le righe, e
scegliamo pennelli con pelo naturale morbido tipo
scoiattolo, i grossi pennelli 10 e piu che servono
per spolverare il modello durante la sua costruzione
si possono essere di bassa qualita ma mai e
poi mai sintetici ( adesso non voglio esagerare
pretendendo che acquistiate pennelli con pelo di martora
disponibili presso i negozi di belle arti ed il cui
prezzo e esorbitante ma ci vado vicino ). Vi
consiglio i negozi di belle arti per lacquisto, la
scelta e piu vasta e la qualita migliore.
Allora per cominciare prendete una pennellessa calibro 30
ed un rullo da imbianch......un pennello 00 uno 1 ed un 2
per i pezzi di piccole o modeste dimensioni 5 o 6 per le
medie dimensioni, 9 o 10 per le grandi dimensioni (
piu avanti con lesperienza, giudicherete da
soli quale dimensione vi serve ) la scelta di
questultimi e ahime, orientata
sui pennelli di martora costosissimi ma cosi
morbidi che invece di usarli comincierete a toccarli e a
godere della loro morbidezza. Bene godimento a parte
tornate a casa con i pennelli ed il portafoglio vuoto.....Una
operazione basilare prima di usare i pennelli nuovi
direttamente e lavarli con acqua e sapone,
asciugarli delicatamente con uno scottex,
rodarli su un un pezzo di plastica con le
vernici da noi scelte. Facendo questa operazione
permettiamo al pennello di assestarsi
cioe di perdere subito i peli superflui non sul
nostro modello ma sulla plastica-cavia, il consiglio
rodaggio vale per i pennelli da 2 in su
i 0 e gli 1 saltano la fase rodatoria sono cosi
sottili che se perdono il pelo che resta che
qualita avete scelto ? Bon il pennello e
pronto per essere usato o conservato, ma non gettatelo in
un cassetto ancora sporco di vernice CRIMINALI ! O
peggio metterli a testa in giu nel portapennelli
ASSASSINI ! ! ! ! I pennelli vanno
conservati SEMPRE puliti, a testa in su e per i
piu sottili e consigliabile proteggere la
punta con un tubetto di plastica tipo uno spezzone di
refil Bic pulito ovviamente ! Prima delluso
lavateli con un po di diluente per levare eventuali
tracce di polvere. Durante luso il pennello tende
ad indurirsi in quanto la vernice depositata sullo stesso
tende a seccarsi per cui prima di tutto non
tuffate il pennello nel barattolo di vernice
fino al manico, immergete solo la punta e se la vernice
e troppo densa, diluitela con un po di diluente
adatto, se poi e secca, gettatela via senza
pensarci su la vita di un barattolo aperto per la
prima volta e richiuso e mediamente di qualche mese
o piu ma la prestazione della vernice
vecchia e scarsa, essa fa i grumi,
e decomposta na schifezza ! ( di questo
ne riparleremo al momento delle vernici ) dicevo, il
pennello si indurisce allora un bagnetto nel diluente di
pulitura prima di proseguire. Normalmente il pennello
lavora di punta per cui mano leggera mentre li usate,
esso deve leggermente flettere a contatto con la
superficie da verniciare ma LEGGERMENTE ! Una volta
finito luso, la pulizia e qui ORRORE, ho
visto alcuni che immergono il pennello nel diluente e lo
lasciano con la punta che tocca il fondo del barattolo
per ore o che ancor piu orrore, schiacciano il
pennello sul fondo per pulirlo per bene, risultato, nel
primo caso la punta si storce irrimediabilmente nel
secondo caso il pennello ha la punta a forma di
fungo atomico con i peli ognuno per conto suo,
in tutti e due i casi e da gettare, esso ha perso
la sua precisione, siccome e un peccato buttar via
per incuria, un po di delicatezza ed i vostri pennelli vi
dureranno parecchi anni, per questo lavate il pennello
facendolo scorrere lungo le pareti del barattolo del
diluente immergendolo nello stesso ma senza toccare il
fondo con la punta. Come diluente di pulitura io uso
dellacquaragia ( ovviamente quando uso vernici
sintetiche ed un diluente speciale o acqua quando uso le
acriliche) che, essendo leggermente oleosa tiene i
peli del pennello morbidi, durante luso questo tipo
di lavaggio basta, ma quando volete conservarli per un po
di tempo lavateli con acqua e sapone. Una finezza un
po maniacale che io uso e avere due set di
pennelli uno per le vernici metallizzate ed uno per le
vernici classiche, questa finezza la adotto dopo
aver notato con disappunto che usando lo stesso pennello
per tutte due i tipi di vernice, al momento di
usare le vernici classiche, una leggerissima patina di
metallizzato veniva depositata assieme al colore e questo
perche il metallizzato resta sempre tra i peli del
pennello. La stessa finezza la uso per i diluenti di
pulizia, due vaschette differenti una per il metallizzato,
una per le classiche, ovviamente quando miscelo il
metallizzato col colore uso per stendere il
minestroneil pennello per il metallizzato. Ultima avvertenza. Non usate i
pennelli per miscelare i colori ( viziaccio
maledetto ) usate degli stuzzicadenti o un bastoncino di
plastica . |