Il parafango posteriore

Adesso che abbiamo i nostri pezzi sul tavolo, istruzioni alla mano cominciamo a staccare un parafango alla volta

   
   
   

ed a lavorarlo per ripulirlo da tutte le varie protuberanze, come noterete nella foto 2 per una sommaria pulizia uso il trapano alla minima velocita’ (ricordate che lavorate della plastica !) con una moletta conica, per la finitura di fino (orrendo gioco di parole…) uso il bisturi con una lama nuova. Se tutto va bene e durante l’uso del bisturi non mi sono affettato qualche dito, il nostro parafango e’ bell’eppronto per l’incollaggio ma prima bisogna presentarlo sulla carrozzeria per avere un idea di quanto bisogna tagliare la medesima, fate attenzione che bisogna rifilare un pochino anche il cordolo inferiore per far bene appoggiare il nuovo parafango

   

la foto e’ un po sfocata lo so…non fate gli schizzinosi ! Tagliate lungo la traccia

   

cosi’ da ottenere il risultato della prossima foto

   

sbavate e rifinite per bene fino ad avere questo risultato

   

ripetete l’operazione per l’altro parafango. Adesso pochissima colla (io uso sempre la colla liquida che do’ col pennello), puntiamo un parafango alla volta in modo che stia fermo al suo posto, poi con un po d’immancabile pazienza incolliamo dall’interno, lasciamo riposare ed ecco il risultato