Il motore

Il motore subira’ diverse modifiche ed elaborazioni la prima e’ la realizzazione dei fori delle candele, con una punta da 0.6 mm ed un po di pazienza foriamo usando il trapano a mano, il motore nelle sue parti ricevera’ una mano di grigio primario, in seguito il corpo motore sara’ verniciato colore alluminio cosi’ come la coppa dell’olio e se volete un po renderlo “oleoso” una mano di marrone moooooolto diluito completera’ l’opera, mentre per il coperchio delle vavole ho preferito un nero semilucido col tappo dell’olio colore argento per creare un po di contrasto. In seguto a motore finito monteremo le pulegge, ho assottigliato col bisturi la cinghia per renderla un po piu’ in scala, i cavi candele tra il motore e lo spinterogeno come filo ho usato del filo da pesca tinto di rosso e proprio perche’ non ho pazienza, ho ralizzato le pipette delle candele usando un filo di un vecchio mouse, a questo proposito vi dico che se avete un vecchio mouse non gettatelo via ! Il filo, qualche pezzo ed un po di fantasia possono far rivivere il mouse defunto (amen) sotto altre spoglie. Tenete sempre presente che lavorate in scala e quindi in questo caso il filo deve essere sottile. Altra modifica e’ quella di inserire la bobina At che non esiste nella scatola, essa e’ realizzata con un pezzettino di sprue, essa sara’ incollata sulla paratia sinistra del vano motore (sara’ quasi invisibile) e col solito filo la collegheremo al centrale dello spinterogeno. Il tubo di scarico che e’ la parte piu’ visibile di tutto il motore, dovra’ essere assemblato con la massima cura cercando di rendere invisibili le giunzioni

   

Ho inoltre collegato la dinamo col regolatore ( preparate i fori prima di incollare il regolatore cosi’ come per l’alternatore, il filtro benzina ed i carburatori ! ! !). I carburatori sono stati divisi

   

e i tromboncini di aspirazione sono stati forati e tinti di nero

   

ed opla’ eccoli montati

   

ecco il nostro motore pronto per essere montato, gia’ da solo fa scena !!!

   

Ricordate che prima di installare il motore bisogna montare il regolatore dell’alternatore con i suoi fili, il filtro benzina e a proposito due fili di nylon tra il filtro ed i carburatori non guastano ! ! !

   

Ecco qua’ un motore sufficientemente dettagliato, il dettaglio basta in quanto all’epoca non erano molte le diavolerie che venivano collegate ad un motore