Cerchi & pneumatici

E’ un opera di pazienza non estrema ma quasi rasenta la pignoleria ! ! ! !

Il cerchio e’ di ottima fattura ma ha due difetti :

1°) Mancano i fori delle razze

2°) E’ troooooooooppo lucido i cerchi in lega di alluminio di questo tipo erano colore alluminio non cromati.

Questo tipo di procedura e’ molto delicata, chi non se la sente puo’ dipingere gli spazi con del nero opaco….A prima vista ODDIO ! ! ! ! Lo spazio é poco come faccio a fare i fori con le manacce che mi ritrovo ? Gira che ti rigira e trovato il coraggio comincio con l’eliminare le razze interne di rinforzo del cerchio perche’ due dei fori da praticare cascano nel bel mezzo delle razze

   

foro con una punta da 0.6 mm

   

poi con una lama di seghetto sottile cerco di allargare il foro curando di non derapare

   

dopo aver forato e seghettato per ben 8 volte ogni cerchio ed a forza di tisane calmanti, con una lama ad uncino e con una microlimetta triangolare rifinisco i fori

   

….stremato e con i nervi a fior di pelle alle 4 del mattino ecco il risultato

   

ne valeva la pena ! Dopo questa lavorazione passiamo al decappaggio del cerchio e cioe’ ritiriamo tutta la cromatura (sono folle ! ! ! !). Con della paglia di ferro ulrafine (la 00000) sfreghiamo il cerchione fino ad ottenete questo risultato

   

Laviamo il tutto con acqua saponata, verniciamo i cerchi con del bianco opaco cercando di non caricare troppo con la vernice, questa patina bianca servira’ da base alla vernice alluminio che per fissarsi bene ha bisogno di una superficie rugosa e porosa. A vernice asciutta spolveriamo il cerchio con la polverina « magica » sfreghiamo leggermente con uno straccetto e……OH MERAVIGLIA ! ecco il nostro cerchio perfettamente uguale a quello reale. Per finire in bellezza verniciare (con l’aerografo preferibilmente) il cerchio con un velo di trasparente satinato che fissera’ definitamente la polvere d’alluminio

   

Il processo di modifica e’ lungo e laborioso, non lo nego, ma il risultato e’ superbo. Pensate sempre al risultato e’ un ottimo sprone per superare le difficolta’.

Per quanto riguarda il pneumatico ottimo ! ! ! ! E’ di gomma (a volte sono di plastica specialmente nelle vecchie scatole !) bisognera’ carteggiarlo fino a far sparire la traccia dello stampo

   

nulla di piu’ semplice ! Bastera’ montarlo sul cerchio metterlo sul trapanino (a bassa velocita’) e carteggiarlo appoggiando leggermente la carta vetrata sul pneumatico in rotazione fino ad ottenere questo risultato

   

non esagerate con la carta vetrata ed usate una grana media tipo 240 se poi si dovesse alzare un po il pelo, rifinire ad umido con carta smeriglio.

Con questo capitolo termina il montaggio dell’abitacolo e del telaio guardate un po cosa siamo riusciti a fare !