Vernici e mascheratura |
WARNING :
Anche le vernici appartengono alla categoria
materiali pericolosi, esse assieme ai loro diluenti sono
infiammabili e tossiche occhio a come/dove le usate,
tenetele lontane dalla portata dei bambini !
Una marea
di colori gia pronti ed un oceano di colori da
ottenere miscelando le tinte base ecco cosa offre il
mercato piu una tipologia di prodotti sconcertante,
vernici sintetiche, epossidiche, acriliche,
poliuretaniche, spray, trikke trakke, botte a muro ecc. Conosco
chi usa le vernici per carrozzieri con successo ma
e imperativo luso dellaerografo ed un
ambiente apposito (puzzano !) Come scelta di vernici Humbrol
www.airfix.com la fa
da padrone, le ho sempre utilizzate, anche se spesso per
ottenere effetti particolari uso altre marche durante la
costruzione. Humbrol (non mi paga per fargli la
pubblicita...non ne ha bisogno ! ) ha solo un
piccolo difetto, commercializza le sue vernici nel
classico barattolino metallico che dopo un po non
garantisce una chiusura ermetica e.....quando la vernice
prende aria e da gettare, per cui, primo consiglio,
aprite delicatamente i barattoli deformando il meno
possibile il tappo, versate cio che vi occorre in
un tappo di plastica e richiudete il barattolino, secondo
consiglio, mettete il barattolino a testa in giu
una volta chiuso, questo accorgimento impedisce
allaria di entrare e la vernice dura di piu,
mettete una punta di colore sul fondo esterno del
barattolino cosi una volta conservati capovolti
saprete subito quale il colore del contenuto,
prima di usare un qualsiasi colore abbiate l'accortezza
di agitare per un minuto ( facciamo minimo due !) il
contenitore e una volta aperto mischiate bene la vernice
( mai col pennello usate uno stuzzicadenti o un piccolo
cacciavite ben pulito) di solito il diluente galleggia ed
il pigmento e a fondo, quindi due buoni minuti per
avere una vernice pronta, mischiate bene le opache se no
avrete un colore traslucido, se occorre aggiungere del
diluente ad una vernice, usate la stessa marca di
prodotto e occhio che a volte esiste un diluente per i
lucidi ed uno per gli opachi, ultima dritta e che
quando comprate delle vernici se laspetto del
barattolo e polveroso vuol dire che la confezione
e la da chissa quanto tempo e potrebbe
essere avariata. Tutti i consigli dati
valgono per qualsiasi tipo di vernice e contenitore. Come si vede se una vernice
e avariata ? Una vernice che presenta grumi,
che ha la superficie gommosa o che nonostante la
miscelazione non ha la tonalita impressa sul tappo
e sicuramente da gettare. Non sono accanto al
vostro tavolo (per fortuna vostra vi siete risparmiati
delle tirate di orecchie ! ) un po di esperienza
sulla propria pelle ci vuole, aggiungo solo
che se avete un modello costoso ed importante da
realizzare comprate un set di vernici nuovo please !
Una parola ancora su Humbrol, la Societa mette a
disposizione ( a pagamento sintende) un bel libro
con tutti gli schemi di colori usati durante i conflitti
mondiali ed altre chicche e la bellezza di questo libro
e che i colori descritti sono verniciati sul foglio
descrittivo piu fedelta di questa nemmeno il
Vs cane ! Inoltre (e cio lo potete trovare
GRATIS presso il Vs rivenditore) un piccolo depliant )
contenente la tavola di conversione numerica delle
maggiori marche di vernici piu uno schema di alcuni
colori cercate di averne uno a disposizione e
utilissimo perche non sempre nelle scatole di
montaggio e stampata la tabella di conversione di
colori tra una marca ed un altra. Il primo colore da utilizzare
e il colore di fondo. Il colore di fondo mette in
risalto tutti i difetti, le linee di giunzione tra due
pezzi mal stuccate, piccole bolle di plastica che non
sono dei rivetti ma bensi dei difetti di
fabbricazione, uniforma la superficie ed agisce da
turapori per lo stucco. Come colore di fondo
si puo utilizzare un grigio chiaro opaco diluito,
evitate colori di fondo troppo intensi e scuri in quanto
difficili da ricoprire con vernici chiare tipo rosso,
giallo, bianco ecc., soprattutto usate sempre
lopaco che essendo poroso permette un ottimo
aggrappaggio al colore finale. Una volta
messo il fondo non stupitevi se trovate difetti ma
pazienza, olio di gomito, stucco e carta abrasiva
umida. Una volta levato il difetto ripassate un leggero
fondo e se siete soddisfatti verniciate definitivamente. P.s. Se un modello sara
verniciato con colori chiari o largento, e
preferibile interporre tra il fondo e la coloratura
finale un bianco opaco, se avete delle superfici che
avranno come colore finale il bronzo o loro e
meglio interporre un velo di giallo Vernici
sintetiche : Le
piu classiche, preferibilmente le uso perche
amo i loro tempi di asciugatura e perche il
primo amore non si scorda mai. Vernici
acriliche. Oggi vanno di moda e danno
degli ottimi risultati MA......se avete delle grandi
superfici da verniciare es. Fusoliere, ali,
carrozzerie, il pennello anche il migliore non ce la
fa in quanto le acriliche asciugano alla
velocita della luce, sono meno coprenti delle
sintetiche a parita di densita, allora vi
ritrovate una superfice piena di leccate di pennello
unica soluzione (un po costosa) e laerografo
che comunque consiglio per tutte le grandi superfici con
non importa quale tipo di vernice (ne riparleremo)
inoltre sono diluibili con acqua. Vernici
epossidiche. Sono le vernici che usano i
carrozzieri esse sono composte dal colore piu, a
parte, una confezione di indurente che va
miscelato alla vernice prima delluso. Ovviamente
questo tipo di vernice e out per il pennello. Vernici
nitrocellulosiche. Una volta usate dai
carrozzieri oggi usate per verniciare cancelli ecc le
sconsiglio in quanto il solvente nitro a contatto con la
plastica provoca una reazione grinzosa nel
senso che durante il processo di asciugatura del modello
esso si aggrinza come la pelle di un venerando di 80 anni.....Personalmente
ho provato infischiandomene dei consigli e.......ne ho
pagate le conseguenze ! ! ! !
Lho riprovata su un modello di metallo ed
ovviamente tutto e andato bene. Questo tipo di
vernice si trova normalmente in confezione spray al
reparto automobilistico dei grandi supermercati ed anche
se il suo prezzo e attraente ed i colori sono
proprio quel che cercate rinunciate ! ! ! !
Io vi ho avvertito. Vernici
poliuretaniche Esse per loro natura sono
sempre elastiche e le consiglio ai modellisti R/C dove le
vibrazioni farebbero staccare dal modello un altro tipo
di vernice. Vernici
spray Ottimo
compromesso per chi non vuole investire
nellacquisto di un aerografo Ma...... Gli spray costano cari per la
quantita contenuta nella bomboletta, finiscono sul
piu bello, e se per caso lugello si intasa durante
il processo di verniciatura....ale il ns povero
modello si ritrova con delle chiazze di colore tipo
sputacchiatura..... Colori
ad olio, tempere, pastelli e carboncini vari Anche se puo sembrare
strano, questi tipi di colore sono usati correntemente ma
il loro uso e riservato per i procedimenti di
invecchiatura, sporcatura............ Per
esempio con la polvere di un carboncino si simula
lannerimento della fusoliera subito dopo gli
scarichi motore. Se non avete mai provato questa tecnica,
fate una prova su un pezzo di plastica cavia fino a che
non sarete soddisfetti del risultato e ricordate di usare
sempre pochissima polvere, a scurire ulteriormente
ce sempre tempo, mentre i disastri non
aspettano mai ! Marche : Oltre a Humbrol vediamo.....Testor,
Tamiya, Revell, Aero Master, Floquil, Verlinden sono
quelle che mi vengono in mente, ognuno ha le sue a Voi di
trovare le vostre preferite o di usare di tutto un po,
ricordate che la Floquil puo essere corrosiva come
le vernici nitro e quindi chiedete al momento
dellacquisto una vernice barriera che isola la
plastica dalla vernice.. Miscelazione
delle vernici : Quando si miscelano i colori,
attenzione ad usare la stessa marca onde evitare
spiacevoli effetti di incompatibilita tra una vernice e
laltra che purtroppo si vede quando la stessa e
asciutta sul modello, se proprio ci tenete a fare i
minestroni fate una verniciatura prova su un
pezzo cavia, tenete accanto a voi un foglio ed una penna
per scrivere le percentuali dei vari colori cio
perche se trovate la tonalita giusta e poi vi
serve ancora la vernice ma non vi ricordate le
proporzioni che si fa ? E...come fare per prelevare
il colore dal barattolo nella quantita esatta ?
Niente di piu semplice ! Io come
contagocce uso uno stuzzicadenti, lo tuffo
nel barattolino e poi lascio cadere le gocce nel
barattolo preparato per la miscela.....un contagocce in
vetro e un ottimo strumento ma che noia ogni volta
pulirlo prima di usarlo con un altro colore...lo
stuzzicadenti e pratico, lo getto via e amen !
Pulitura
dei pennelli : Non
lasciate MAI seccare la vernice sul pennello rimandando
la sua pulizia ! Una volta che la vernice e
secca e impossibile pulire perfettamente il
pennello che restera rigido. Mascheratura. . Nella foto si puo
osservare il fondo grigio la mascheratura
dellabitacolo tramite Maskol e la prima mano
aerografata di vernice sulle ali. Se fate i bravi un
giorno o laltro vi mostro il modello finito e
nu babba, per il momento vi dico solo che si tratta
di un P-26C Fighter ( schiattate dalla curiosita
tie ! ). Per i nostri modelli
e sempre carnevale ! Nel senso che spessissimo
ci ritroveremo a dover mascherare delle parti prima di
verniciare delle altre o per non imbrattare cio che
abbiamo gia verniciato. Per questa operazione
molteplici sono i prodotti in commercio ve ne cito alcuni
il Maskol di Humbrol, vernice violacea che una volta
stesa e lasciata asciugare 15 min minimo a seconda dello
spessore forma una pellicola gommosa semitrasparente,
attenzione usate degli stuzzicadenti per stenderla in
quanto una volta usato il pennello, il medesimo e
inutilizzabile ! Ottima per tutte le superfici
specialmente per le plastiche trasparenti. Non lasciate
piu di 3 giorni il maskol sul pezzo, chiudete bene
il barattolo puzza di ammoniaca (che e il suo
diluente) e asciuga velocissimissimamente, altro prodotto
e il nastro di carta adesivo prodotto da Tamiya (disponibile
in diverse larghezze) che non e un comune nastro
per carrozzieri benche il principio sia lo stesso,
e piu sottile, le strisce adesive usate dagli
elettronici per fare i circuiti stampati la marca mi pare
Mecanorma, si trova presso tutti i rivenditori di
componentistica elettronica, ha un ottima qualita
che e quella di seguire le curve anche piu
pronunciate senza fare delle grinze, ovviamente
cartoncino, plasticard, carta comune sono usate, quasi
sempre il processo di mascheratura e di tutto un po,
e chiaro che se usate il pennello evitate i
prodotti non adesivi e facile infatti che la
vernice debordi sotto, i supporti cartacei
sono prevalente usati per un processo di colorazione con
aerografo. Consiglio, dopo qualche minuto
che avete finito di verniciare togliete (se e
possibile) la mascheratura, cio evitera la
formazione di uno scalino tra una vernice ed un altra ed
inoltre la vernice ancora umida non ha la tendenza a
scheggiarsi come quella asciutta eviterete cosi di
dover ritoccare dove se ne potrebbe fare a meno. Evitate
di usare lo scotch, il nastro da imballaggio in quanto la
loro feroce presa al momento del distacco
potrebbe strappare addirittura la vernice dal modello, se
proprio insistete ecco il segreto per contenere i danni.
Dopo che la vernice e perfettamente asciutta,
immergete il pezzo in acqua calda per un po e poi, sempre
tenendolo immerso, cominciate a staccare delicatamente lo
scotch, mentre fate questoperazione pensate di
ritirare un cerotto da una vostra ferita per capire quale
delicatezza occorre per non strappare la
vernice rendo lidea ? Io vi ho
dato la dritta ma non rispondo dei guai che potreste
combinare, cio fara parte del vostro bagaglio
di esperienze ! Colori
speciali : WARNING ! ! ! ! Il prodotto descritto di seguito e tra i piu tossici in quanto si tratta di una polvere di alluminio volatilissima da usare imperativamente indossando una maschera antipolvere e preferibilmente dei guanti chirurgici tipo usa e getta, non fare assolutamente utilizzare il prodotto ai bambini leggete attentamente le avvertenze stampate sulla confezione. Anche il mio fornitore prima di vendermi il prodotto mi ha ripetuto una decina di volte questo avvertimento ! ! Questo prodotto si chiama Polishing Powder della societa SnJ model products, esso si applica a tampone dopo aver verniciato il supporto con del colore alluminio classico dopo lapplicazione sfegate con un panno morbido e........che brillantezza ! ! ! ! ! Il prodotto costa un po caro ( qui in francia 10euro un barattolino) ma la sua durata e lunghissima in quanto ne basta veramene poco. Natale |