Scartiamo a priori le carte vetrate da falegname, esse sono troooooooppo grossolane e graffiano profondamente la plastica. Le carte abrasive normalmente usate sono simili a quelle usate dai carrozzieri cioe esse lavorano bene quando sono umide. La grana che noi sceglieremo parte da 1200 fino a 2000 per tutti i lavori di fino, comunque un foglio di 600, uno di 800 ed uno di 1000 non guasta ( e non dissanguerete troppo il Vs portafoglio AVARI ! !), queste grane riserviamole per i lavori di sgrossatura iniziale dopo aver rimosso il troppo grossolano, la dove e possibile, con il bisturi. Penso che sia difficile trovare presso i supermercati del bricolage carte di finezza superiore a 1000 onde per cui (SIGH ! ) per le grane piu fini, un salto al negozio modellistico dove potremo trovare in commercio delle buste Tamiya comprendenti due fogli 1200 due 1500 e due 2000. Ho scritto SIGH ! perche ovviamente il costo presso il negozio modellistico e sempre piu elevato ma se non troviamo altrove.....capo chino, pagare e sorridere ! Evitate sempre di usare le carte abrasive a secco in quanto dopo due o tre passate esse saranno fuori uso impastate di colore o di polvere di plastica, evitate inoltre di carteggiare i pezzi verniciati/stuccati quando la vernice/stucco e ancora fresca/o, anche usando la carta abrasiva umida, stessa impastatura......e daglie con la fretta ! Consiglio, non gettate via la carta abrasiva usata, essa anche se consumata ( anzi e meglio) vi tornera ancora utile in quanto piu si usa ( a umido ricordate ! ) piu la sua grana divanta sottile e piu lavorerete di fino, e ovvio che ad un certo punto e la grana non esiste piu e la carta abrasiva e diventata un quasi volgare foglio di carta con potere di abrasione 0, a questo punto essa vi ha dato lanima, lasciatela riposare in pace nella spazzatura AMEN... Personalmente quando carteggio tengo sempre accanto a me un contenitore in plastica con dellacqua leggermente saponata....saponata ? Et oui ! Lacqua leggermente saponata diminuisce un po il potere di abrasione della carta, ma dopo la carteggiata guardate il risultato. Ovviamente se il risultato e soddisfacente, lavate il pezzo in acqua tiepida per eliminare tutte le tracce di sapone, quando asciutto date al pezzo una leggera pennellata di grigio opaco diluito che testimoniera la bonta del vostro lavoro, eh gia il maledetto grigio che fa risaltare tutti i difetti, le piu piccole graffiature. Se il vostro pezzo presenta ancora dei graffi od imperfezioni a voi sgradite, ale un po di stucco diluito e stavolta usate la grana piu sottile ( la 2000) per rimuovere leccedente. Se poi volete usare il microscopio per ricercare eventuali difetti, allora siete proprio matti da legare ! ! ! ! ! |