Seconda parte |
La ricopertura delle ali (pt2)
Una volta scelto il tipo
di film ed il suo colore, tenete presente che per un ala
di 1.50mt di apertura x 30 cm di corda occorreranno
1.80mt x 40 cm di materiale Tutti i modelli per
debuttanti (ma spesso anche quelli dei campioni hanno)
hanno due colori diversi intradosso/estradosso in modo da
sapere sempre in che posizione e il modello, nel
mio modello ricopriro lintradosso con un film
Orastick a quadrettini bianchi e rossi e lestradosso
con lOracover bianco. Ma Perche ricoprire una
semiala alla volta e non lala tutta intera ?
Perche e piu semplice la posa del film
per un debuttante, se poi la volete ricoprire in un sol
colpo (se ci riuscite siete eccezionalmente bravi) a voi
il pastrocchio, tenete presente che una volta fissato col
ferro da stiro il film non e piu riposizionabile ed
essendo non proprio a buon mercato non so se valga
la pena fare di testa propria. Ricordate che la linea di
giunzione (se la posa sara fatta come si deve)
sara se non invisibile appena visibile (per
ottenere una buona giunzione debordate di un paio di mm
alla radice dellala in modo da sovrapporre i films
delle due semiali).
Dopo queste paterne raccomandazioni un piccolo appunto sul ferro e sul phon per la posa del film.. Vi ho detto che un ferro normale va bene lo stesso e non mi tiro indietro ma se volete conservare pulita la superficie del ferro (se non volete ricomprare il ferro a mammà ) e bene metterlo in una vecchia calza di cotone perche capita sempre che un po di collante fuoriesca dai bordi del film, questo tipo di colla e levabile con un po di acetone a ferro freddo, per il ferro speciale vale la stessa raccomandazione anche se ultimamente i produttori dellattrezzo includono nella confezione una calzetta in cotone da applicare sul ferro. Se poi possedete un piccolo ferro (di quelli che si portano in viaggio) allora lasciate perdere il ferrone di mamma, ovviamente per la posa non vi consiglio di usare il ferro a carbone della nonna ! ! Il phon della foto della prima parte , e un phon anche lui speciale ma anche in questo caso un asciugacapelli va bene lo stesso, per i possessori dei phon usati per sverniciare a caldo raccomando di usarlo alla minima potenza e tenendolo abbastanza lontano non vorrete mandare a fuoco il tutto ! Cominciamo : Spolverare accuratamente lala, ritagliare il film come vi ho mostrato in foto 234, ritirare un po di film protettivo , poi procedete alla sua posa come da foto. Nel caso in cui il film facesse delle grinze scollatelo e riposizionatelo.
Procediamo adesso con la prima incollatura passando un panno morbido sul film appena posato come mostrato nella , adesso e venuto il momento di usare il ferro per incollare e modellare il film sul terminale alare avendo laccortezza di usare la temperatura massima consentite per il tipo di film. Adesso vi confido un astuto segreto...per evitare che il ferro si sporchi con la colla che puo' debordare dal film e per migliorare la sua scorrevolezza e' in vendita una speciale calzetta da mettere sul ferro....FERMI ! Non comprate nulla prendete una vecchia calzetta da tennis in cotone (preferibilmente pulita...) calzatela sul ferro e' la stessa cosa !
Chi possiede il phon potra utilizzarlo come da foto, ricordatevi di tirare bene il film per farlo aderire e procedete a piccoli passi. Una volta che il film e ben modellato sul terminale procedere allincollatura definitiva seguendo lo schema della foto in alto a sx , rifilate i bordi ,incollate il bordo duscita mentre il film e ancora caldo, approfittate per cuocervi sopra due uova allocchio di bue EHM ! Passate sul medesimo un panno fino a che il film raffreddi questa operazione ottimizzera lincollaggio
Adesso tagliate il film per ricavare il vano dello sportellino avendo cura di tagliare non a filo perche il film dovra essere fissato nel ribordo dello sportellino cominciando ad incollare la parte debordante anteriore e poi la parte visibile (usate il ferro non troppo caldo se no vista lesigua superficie del film il film stesso tendera ad arricciarsi. Guardate nella foto come lo sportellino si confonde bene con il resto della superficie ! Per fissare lo sportellino all'ala ho usato due piccole vitine per legno cilindriche e non coniche. Spero di essere stato chiaro in caso contrario sono a disposizione !
|