Nona parte |
Prepariamo adesso la parte
fissa e mobile della deriva . Dapprima le ho ritagliate
grossolanamente poi col seghetto (elettrico ma a mano
e lo stesso) le ho rifilate seguendo il disegno
ecco il risultato una volta che le due parti della parte
fissa della deriva combaciano per bene provvediamo ad
incollarle avendo cura di effettuare lincollatura
su un piano per evitare che si incollino storte non
dimenticatevi di fare le asole per lincastro delle
cerniere sia sulla parte fissa che sul timone di
direzione, usate il progetto per le misura esatte.
Nella foto ho incastrato la deriva sulla copertura inferiore della fusoliera (se lincastro dovesse essere troppo forzato, limate un po lincastro eviterete di spaccare il balsa) controllando che langolo tra la deriva e la copertura sia 90°, non e ancora il momento di incollare la deriva con la copertura, presentiamo il pezzo sulla fusoliera ed incolliamo solo la copertura sulla fusoliera controllando che il centro della copertura corrisponda perfettamente col centro della fusoliera, non preoccupatevi se la copertura deborda, e normale. Ad incollatura avvenuta controlliamo ancora una volta che la deriva sia a 90° e finalmente incolliamola. Per incollare la deriva vi consiglio la vinavil in quanto, se eventualmente occorre, potrete fare degli aggiustaggi. Spero che il procedimento vi sia chiaro, lunica cosa a cui prestare sempre la massima attenzione e lortogonalita dei piani, una deriva montata storta avra come conseguenza di far virare laereo da solo, certo si puo compensare agendo sul trim del direzionale ma non e bello e non e giusto, i trim devono essere usati per piccole correzioni e non per mascherare degli errori di costruzione. Adesso non vi resta che rifilare e carteggiare per bene la copertura della fusoliera, arrotondare gli spigoli e .attendere il prossimo capitolo dove parleremo del premontaggio delle parti mobili del piano di quota e del timone di direzione.
|