Come avrete notato sulla
parafiamma sono accennati 4 fori che serviranno a
fissare le guide dellasse del carrello (vedi
capitolo precedente) ho guardato le viti e i dadi
forniti dal costruttore e
..li ho messi da
parte per altri usi preferendo montare dei dadi a
griffa questi dadi hanno la particolarita
di avere 4 punte che si incastrano nel legno e
sempre nella foto 168 si vede il loro montaggio
sulla parafiamma (aiutatevi con un colpettino di
martello per incastrarli per bene e magari un
goccino di cyano per tenerli in posizione). Va da
se che le viti che impieghero sono
delle viti a brugola. Ma perche tutto sto
casotto ? Perche una volta montato il
riempimento anteriore inferiore non
sara piu possibile montare le viti e
secondo il costruttore prima si monta tutto il
carrello e poi si vernicia laereo NON SONO
DACCORDO !!! |
 |
Il carrello anteriore come il carrello
principale devono essere smontabili a piacere e non
esiste che vernici il modello con il carrello montato !!!
Montiamo definitivamente il riempimento riempiendo lo
spazio vuoto con dei pezzettini di balsa e adesso vai di
tampone e di pazienza !!! Nella foto vedete la
fusoliera in morsa e una piccola levigatrice elettrica
allopera altro attrezzo particolarmente utile ma
non necessario.
Cominciamo ad abbassare il
riempimento della fusoliera fino a portarlo al
livello del vano carrello principale (non
esagerate con la carta vetrata se no combinate un
guaio come ho fatto io ) poi rifiliamo i
pezzettini di balsa di riempimento e lisciamo il
tutto in modo che la panza della
fusoliera sia raccordata per questa delicata
operazione ho usato una barra di legno ricoperta
di carta vetrata media che in gergo si chiama
lisciatoio, sempre nella foto 171 notate la linea
di mezzeria che ho tracciato in modo da avere un
riferimento per arrotondare il muso. |
 |
Vi avevo avvertito di non esagerare nel
carteggiare la panza perche a troppo carteggiare si
spiana e non si puo piu arrotondare
..Io
ho ecceduto e
.ecco come ho riparato il guaio con un
aggiunta di peso vicina allo 0. Esaminiamo la si vede la
fusoliera spianata e la riparazione e cioe, prima
di tutto ho incollato tra la sede del carrello ed il muso
una lastra di balsa da 1.5mm di spessore e di larghezza
un po debordante, naturalmente la lastra fa la curva
adatta MA rimane un bello spazio da riempire tra la
fusoliera e la lastra che si fa ? Colpo di genio
lho riempito con della schiuma poiuretanica in
vendita presso qualsiasi magazzino fai da te
..ho
aspettato una giornata che si seccasse per bene (ricordate
che questa schiuma una volta asciutta raddoppia di volume,
leggete bene le istruzioni duso sulla bombola) e
prima col cutter poi con il lisciatoio lho
modellata
|