Montaggio della
fusoliera(pt5)
Il carrello anteriore (pt1)
|
Nella foto si
vedono due triangolini di balsa e la loro
collocazione nel vano riservato al serbatoio,
e del balsa ma una volta incollati in
posizione il rinforzo risultera
robustissimo. E il momento di fare i fori
per il fissaggio del carrello anteriore
dopo
un po di riflessione mi sono accorto che il
sistema adottato dal costruttore puo essere
migliorato ecco cosa il costruttore propone
niente di piu semplice e di non funzionante
(a mio parere) difatti: |
|
1 La molla
ammortizzatore e montata al contrario in quanto il
gruppo sterzante viene installato allinterno del
vano serbatoio, ricordate che molla si deve presentare
sempre, con la gamba che supporta la ruota, anteriormente
e non il contrario
2) Il nottolino quadrato
che si vede nella foto tra i due supporti, deve essere
solidale con lasse ma non presenta nessun foro di
vite per essere bloccato sullasse e nessun tipo di
incollatura terrebbe a lungo quindi deve essere saldato
oppure si deve adottare un altro tipo di comando
3) Non si puo
certo saldare con un comune ferro occorre saldarlo con la
fiamma e vi lascio immaginare una fiamma in mezzo ad una
struttura in balsa ben asciutta e a contatto della guida
inferiore in plastica
.
4) Ve la sentite di
saldare con la fiamma ?
Tirando le somme ce un po di lavoro
da fare e un nuovo carrello da acquistare.
Il carrello che montero
eccolo qua e un carrello ammortizzato che
e previsto per essere montato su un asse
difatti e cavo. Lasse che usero
e lasse del carrello originale. Con
un seghetto per metalli tagliate il vecchio
carrello subito dopo la molla e subito prima
della L otterrete un tondino di acciaio di circa
10cm che da una parte entrera nella gamba e
dallaltra in fusoliera, la parte eccedente
sara tagliata dopo aver fatto un montaggio
di prova. |
 |
 |
Non pensate di sostituire
lasse con un comune asse di ferro (vi
piange il cuore a sacrificare un carrello nuovo e
mai usato eh ?) in quanto il metallo usato per
fare questo tipo di carrello e un acciaio
armonico, un normale tondino di ferro si
piegherebbe dopo un paio di atterraggi bruschi.
Spero di essermi spiegato in caso contrario ecco
una foto del tondino ottenuto inserito nel
carrello . Adesso ci occuperemo del suo fissaggio
in fusoliera. |
 |
|