|
Continuiamo nella costruzione
della fusoliera affrontando il coperchio del vano
serbatoio. Secondo le istruzioni del costruttore
dovremmo alla fine incollare il pezzo e
.allora
io prima di eseguire alla lettera mi sono fermato
a riflettere ai pro e i contro ed ho optato per
un coperchio amovibile
« A Natą
perché allunghi il sugo ? » Non
allungo mai il ragu a me piace stretto come
lo faceva mamma ! ! Allora
oh cari discepoli vi spiego il motivo e vi esorto
a riflettere sempre prima per non dire poi « AZZ !
Aggiu fatte ną strunzata » poi é
piu difficile aggiustare. Nella foto
e illustrata la procedura che ho utilizzato
per preparare il coperchio, i pallini colorati
che si vedono sono degli spilli che tengono in
posizione i quadralini di balsa, una volta
trovata la giusta posizione (il coperchio
dovra risultare leggermente forzato nel
montaggio in fusoliera) un filo di colla (cyano)
e via gli spilli. A questo punto sareste tentati
di incollare il coperchio e buonanotte MA
vi
siete gia dimenticati che il vano serbatoio
deve essere impermeabilizzato con della resina ?
Limpermeabilizzazione del vano serbatoio (nei
modelli in legno) DEVE diventare un riflesso
automatico per il resto della vostra vita
modellistica. Puo sempre capitare che un
serbatoio o un tubo miscela perda, un fatto
e la miscela su una superficie
impermeabilizzata un altro e la stessa a
contatto del balsa. Il balsa a contatto con la
miscela si comporta come una spugna impregnandosi
per bene dellolio contenuto nella medesima,
dopo un po il balsa marcisce e immaginate il
resto. Ok direte, impermeabilizziamo chiudiamo il
vano e facciamola finita, questa e
gia una risposta migliore ma ancora meglio
e rendere il vano ispezionabile e quindi
apribile in qualsiasi momento, primaditutto
perche il montaggio/smontaggio del
serbatoio e piu agevole poi in caso
di perdite o di problemi di alimentazione un
ispezione approfondita e semplice. Vi ho
convinto ? Bene ! Continuiamo. La mia idea per
rendere il coperchio smontabile sara
applicare due viti passanti applicate nel punto
G e nel punto F che
non sono due zone erogene ma bensi come si
vede nel primo riquadro della foto, due punti del
vano serbatoio. 
|
Per il momento tralascio questa fase
perche prima voglio finire una volta e per tutte
lala montando il raccordo 25 Il suddetto raccordo
non si accoppia con lala cosi come (ci
speravate eh ?) , esso deve essere modellato e scavato
internamente.
Per modellarlo mi serviro di una
dima , riportiamo il disegno sul pezzo , cominciamo a
modellare il pezzo scavandolo e smussando lungo la
traccia fino a che il pezzo non si adagi sullala .
Loperazione richiede pazienza e
controlli continui sia per non levare troppo materiale
internamente sia per non levare troppo materiale
esternamente. Per questa operazione non abbiate fretta
tanto nessuno vi corre dietro, vi ripetero fino
alla noia che la calma, la riflessione e la pazienza vi
permettono di ottenere ottimi risultati, questo piccolo
sforzo di manualita vi rendera servizio
quando vorrete realizzare dai pezzi piu complessi
partendo da un blocco di balsa, ricordando sempre di
scavare allinterno quando non e richiesta una
grande solidita strutturale.
|
|