|
Montaggio
dellala(pt5)
Costolatura delle centine rinforzo centine
centrali
Adesso spetta alle centine di
essere rinforzate
.(ANCORA ?) eh si
perche oltre ad essere rinforzate i listelli che
incolleremo serviranno come punto di ancoraggio
alla ricoperttura finale
. questi listelli
di balsa andranno tagliati a misura ed incollati
tra la scatolatura ed il bordo duscita
tranne le prime 3 centine (lato diedro in quanto
una volta unite le semiali riceveranno una
copertura centrale), le due centine a
cavallo del supporto della squadretta (lato
inferiore della semiala) saranno tagliate a
misura |
 |
Dopo lincollaggio del
passaggio per il comando dellalettone Una
costruzione del genere (se fatta a regola
darte) e leggerissima e robustissima,
provate ad afferrare la semiala per le sue
estremità ed a torcerla (leggermente !) se non
scricchiola e si smonta in mille pezzettini vuol
dire che avete incollato bene il tutto se si
smonta pazienza meglio adesso che in volo
. |
 |
P.s. Non mi date
del sadico parlo per triste esperienza di quando feci il
mio primo modello
.
Preparazione dellalettone e
creazione asole per il montaggio delle cerniere
montaggio provvisorio dellalettone sulla
semiala
Adesso prendiamo quel pezzo di balsa
strano a forma triangolare (lalettone
grezzo) e poggiandolo sul progetto diamogli la
forma voluta. Prima di tutto tagliamolo a misura
esatta poi tracciamo la sagoma che dovra
prendere
|
 |
Tagliamo di precisione ed ecco
in ns alettone. |
 |
Vi consiglio gia che ci
siete di sagomare laltro alettone sul
primo. Lalettone ovviamente deve essere
mobile quindi sara incernierato sul bordo
duscita tramite delle apposite cerniere
plastiche (quelle della scatola a mio parere non
sono un granche le ho sostituite con un
modello piu serio) |
 |
Ovviamente questo tipo di
cerniere non le trovate al supermercato ma solo
presso i negozi di modellismo. Esistono
svariatissimi modelli di cerniere, anche i
modelli a perno, di qualsiasi dimensione e foggia,
per regolarvi sulle dimensione delle cerniere che
vi occorrono prendete come campione una cerniera
fornita nel kit (per questo modello) e
piu che sufficiente, per i grossi modelli,
tipo Gee Bee che vi ho mostrato allinizio,
si possono addirittura usare delle cerniere di
mobili ma non e il nostro caso. Le cerniere
da me usate vengono fornite smontate ma se
trovate delle cerniere gia montate fa lo
stesso. Bene, le cerniere le abbiamo adesso come
si montano ? Bisogna preparare degli scassi sia
sullalettone sia sul bordo duscita in
corrispondenza dei rinforzi interni ricordate ?
Allora presi i riferimenti sul disegno
tracciamoli sullalettone e sul bordo
duscita e familiarizziamoci con questo
strano strumento Ma che razza e.. ? |
 |
Questo set di utensili , dal
costo modesto, e utilissimo per tracciare
perfettamente al centro la linea che poi
verra asolata per accogliere la cerniera
come si vede nella foto un attrezzo del set
e un cosino tondo con 2
cornetti ed una piccola punta al centro, ebbene i
due cornetti si appoggiano sulalettone poi
si fa scorrere lattrezzo e
.la traccia
e fatta |
 |
Poi prendete lattrezzo
di cui la foto lo bloccate sullalettone in
corrispondenza dei segni per le cerniere, poi con
la lama a coda di rondine entrate delicatamente
nella balsa quanto basta, poi con la lama ad
uncino scarnificate quanto basta
perche la cerniera entri se la cerniera non
entra completamente lato alettone potete
rifilarla un pochino (ma pochino! ), |
 |
 |
Ripetete loperazione
lato bordo duscita e montate
lalettone senza incollarlo , il movimento
dellalettone deve essere senza impuntamenti
senza scatti e soprattutto lalettone deve
essere esente da svergolature. |
 |
|
|