|
Montaggio
dellala(pt4)
Montaggio del supporto della squadretta di
comando alettone
Adesso e il momento di
incollare il supporto della squadretta
delalettone quindi prendiamo il pezzo n°11
pratichiamo un foro da 2mm dove segnato ed
incolliamolo seguendo le istruzioni del progetto
curando di inclinarlo verso il bordo di uscita
.Nella foto si nota una strana boccetta
cose il filler ? Il filler e un
riempitore ed irrigidificatore la polverina in
questione e chiamata microballon, sono
delle micosfere di vetro (e quando dico
microsfere e vero, difatti sono cosi
piccole che e possibile vederle solo con
una forte lente di ingrandimeno o meglio con un
microscopio). Quando useremo la resina vedremo
che, per dare corpo alla resina, si usa caricarla
con un po di microballon. In pratica dopo
aver puntato con la cyano il supporto ho steso un
sottile cordone di filler, poi una goccia di
cyano liquido e oplà ho creato un irrigidimento
formidabile (questo punto e un punto di
sforzo particolare in quanto dovrà supportare la
squadretta che comanda lalettone e in volo
lalettone forza non poco per contrastare il
vento e per permettere le virate !!!). Penso che
ripetero fino alla noia in concetto di
rinforzo e leggerezza. Bisogna porre particolare
cura a tutto ma non spaventatevi non e
complicato dopo qualche montaggio diverra
un riflesso automatico, certo ce chi
se ne infischia ma un giorno o laltro il
modello comincera a smontarsi in volo
magari dopo una manovra un po brutale risultato,
ilarità dei soci del club e la vostra impotente
inca
..tura. |
 |
Copertura anteriore Dopo il supporto della squadretta
e il momento di ricoprire la parte
anteriore superiore ed inferiore della
nostra semiala. A prima vista puo sembrare
complesso ma con un po di pazienza ne verremo a
capo
.. dunque appoggiamo la sottile
tavoletta di balsa sulle centine a filo con
il longherone principale e a filo con
lultima centina (la piu vicina alla
baionetta, la parte che deborda lato terminale
alare la rifileremo ad incollaggio avvenuto) ,
puntiamo la tavoletta con un po di cyano fluido
|
 |
Poi cerchiamo di far seguire
alla lastra la curva delle centine (magari se
qualche amico o parente ci da una
zampa daiuto é meglio)
puntiamo con un po di cyano le centine con la
lastra foto poi la lastra con il bordo
duscita e quando finalmente vi siete
incollate le mani, passate allincollaggio
definitivo
. |
 |
Spero che le foto vi siano di
grande aiuto perche e piu
difficile da spiegare che da fare. Per la
copertura inferiore il procedimento e
similare solo che una volta puntata la lastra a
filo si dovranno inumidire le centine con della
vinavil aiutandosi con un pennellino (in
quanto non sara possibile farlo dopo )
poi incollare direttamente la lastra anche sul
bordo duscita
|
 |
Certamente per gli
allergici alla cyano questo paragrafo
sara una prova di pazienza perche
dopo aver incollato a filo col longherone si
dovranno inumidire le centine ed il bordo duscita
e poi con scotch da imballaggio, elastici, spilli
ecc si dovra tenere in forma il tutto fino
ad essiccazione perfetta. Ecco infine la semiala
pronta per essere rifilata sul lestremita
alare. Un tipo di ala del genere viene chiamata
ala semiscatolata, mentre un ala completamente
ricoperta di balsa si chiama scatolata. |
 |
|
|