|
Montaggio
dellala (pt1)
Preparazione delle centine E venuto il momento di staccare le
centine dal loro supporto balsaceo, difatti non
sperate di trovare le centine belleffatte ! ! !Esse
sono preincise (fustellate) su delle tavolette di
balsa di 2/3mm di spessore, con delicatezza e con
laiuto di un cutter stacchiamole dal loro
supporto, state attenti a non forzare troppo, la
balsa e fragile, se occorre seguite
piu volte i contorni fino a quando la
centina non verra fuori quasi da sola
|
 |
In tutto questo bailamme di
balsa e cutter il mio collaboratore ha pensato
bene di saltare su tavolo per darmi una zampa
daiuto
. Con un po di pazienza
abbiamo rifilato le 20 centine (ma potrebbero
essere anche di piu o di meno dipende dal
tipo di modello) dato che per questo modello le
centine sono tutte uguali (ricordate lala
é rettangolare) |
 |
Prepariamo un pacchetto
allineandole per bene e tenendole ferme con degli
spilli , perche ? Perche
dobbiamo lisciarle tutte insieme se no la nostra
ala sara a scalini e cio dara
problemi di solidita in quanto qualche
centina piu bassa potrebbe non incollarsi
con la ricopertura. Dopo questa delicata
operazione, da effettuare con mano leggera per
non modificare il profilo delle centine, proviamo
le centine una per una negli appositi incastri
del longherone le centine devono incastrarsi ma
non forzare, se qualcuna forza, scartavetriamo (grana
fine) leggermente lincastro della centina
incriminata, ricordate inoltre che le 4 centine
centrali le piu scure (due per la semiala
dx e 2 per la sx ricordate ? |
 |
Le piu scure al centro,
devono avere lincastro più largo in quanto
oltre che allo spessore del longherone al centro
avremo lo spessore della baionetta/diedro ! ! ! !
A partire dalla prima scartavetratura del balsa
avete scatenato lira familiare in
quanto avete notato la sottile polverina di balsa
che svolazza a tipo nebbiolina ? E
SOLO LINIZIO vedrete quanto bel polverone
quando si liscera lala e poi la
fusoliera ! ! ! ! ! !
Prevedete un aspirapolvere a portata di mano
durante questo lavoro o farete compagnia al gatto
sul balcone nelle serate autunnali, ovviamente ci
sono i fortunati (me stesso medesimo) che oltre
ad avere un garage hanno una moglie che quando ha
visto la mia nuova morsa meccanica ha detto « Che
carina é tutta rossa » e che quando
mi rintano nel garage non osa nemmeno aprire la
porta (io mordo se disturbato). |
 |
Nella foto ecco un momento
delicato, primaditutto mai serrare la balsa senza
mettere uno spessore di legno poi per loperazione
di lisciatura mai andare a mano libera ma
incollare un po di carta vetrata media su un
tampone di legno ben piano e procedere sempre nel
senso della vena del legno esercitando poca
pressione sul tampone mi raccomando. Un altra
tecnica sicura per non rovinare le centine
e preparare due centine di compensato che
abbiano le esatte misure (se il progetto e
in scala 1/1 le ricalchiamo dal progetto oppure
prendendo la piu piccola delle nostre
centine la prendiamo come modello per fare le
dime) mettere queste centine allinizio
e alla fine del pacco ed eseguire la lisciatura. |
 |
Ecco il pacco
terminato |
 |
A adesso ancora un lavoretto
sulle centine, cioe bisogna prevedere un
foro per il passaggio del comando
dellalettone, allora prendete le prime 5
centine della semiala dx e sx fate un pacco e con
una punta da 10mm si fa un bel foro certo il foro
non e fatto a casaccio, le coordinate
approssimative si ricavano dal progetto, e
meglio farlo ora perche una volta che le
centine sono montate risulta più difficoltoso al
limite lallargheremo un po ma solo al
momento del montaggio del leveraggio e del servo
degli alettoni (ancora cé tempo !). |
 |
|
|