|
Preparazione dellalloggiamento
del servo.
Adesso non possiamo piu
fare a meno del radiocomando per cui se non
lavete gia acquistato
..
ammettendo che abbiate gia tutto loccorrente,
andiamo a preparare lalloggiamento del
servo (in dei modelli più grandi o cosi
per sfizio o per una questione di precisione di
comandi, spesso si montano 2 servi per gli
alettoni, uno per ogni semiala, posizionandoli il
piu possibile vicini allalettone, ci
sono poi i campioni soliti esagerati, che
arrivano a montare 2 o 3 servi per alettone
.Questa
info e solo una curiosita per il
momento). Per preparare lalloggiamento
della piastra supporto servo, bisognera
tagliare le due centine centrali in modo da poter
incollare in seguito la piastra supporto. |
 |
Come noterete, e
consigliato di montare il servo coricato, per
questo tipo di montaggio ho usato uno scatolotto
particolare per poter montare un servo coricato,
mi raccomando di montare i gommini antivibrazione
ed i passanti in ottone con la battuta lato
piastra supporto. |
 |
Presentiamo la piastra
portaservo 46 nella scassatura centrale
dellala appoggiamo il servo e segnamo i
fori corrispondenti e foriamo (montate sempre
tutte le viti che occorrono per tener fermo un
servo), poi una volta trovate le viti vi esorto
ad usare il mio sistema di bloccaggio viti,
vecchia scuola ma infallibile. Una volta
posizionata la piastrina portaservo (corredata di
viti) possiamo incollarla definitivamente con un
cordone di filler e cyano
E difficile
spiegarvi per filo e per segno la sequenza esatta
diciamo che una volta fatta la scassatura sulle
centine bisogna montare il tondino che comanda le
squadrette degli alettoni quindi leggete anche il
seguito prima di cominciare
.. |
 |
Montaggio della barra
comando alettoni. Presso
i negozi di modellismo sono in vendita dei
tondini da 3mm di diametro per 1mt di lunghezza (in
metallo ferroso, scartate i tondini di alluminio
e di acciaio)
ecco un tondino cosi ci
ocorrerra per unire tra loro le squadrette
che comandano gli alettoni
una foto vale
piu di 1000 parole , abbiamo il nostro bel
tondino, ma come lo infiliamo nellala ? Ma
dai !!! Un forellino sul terminale alare e via !
Prima di infilarlo pero dobbiamo creare
lattacco per la clips
.e qui ci
sono 2 modi: O saldiamo un terminale filettato o
filettiamo il tondino
|
 |
Io ho scelto di filettare il
tondino
.Filettare e abbastanza
semplice basta avere la filiera adatta
..
adesso non vi annoio con la spiegazione tecnica
di come si filetta vi dico solamente che presso
forniti negozi di utensili (a prezzi ragionevoli)
o presso fornitissimi negozi di modellismo (a
prezzi irragionevoli) si possono acquistare delle
minifiliere da M2. |
 |
Il trucco di una buona
filettatura consiste nel (prima di tutto)
bloccare per bene il tondino in morsa, poi
presentare la filiera ben ortogonale al tondino,
oliare con dellolio speciale (olio per
filettare o olio di oliva che va benissimo)
lavorare lentamente e ad ogni giro svitare di ¼
di giro per espellere il truciolo |
 |
Il risultato e
|
 |
Una volta che abbiamo
filettato il tondino da una parte (almeno 2.5cm)
, inseriamolo nellala, avvitiamo la clips e
montiamo la clips sulla squadretta ,montiamo
laltra clips sullaltra squadretta e
con un pennarello segnamo il tondino in modo che
il segnetto corrisponda alla gola della clips,
smontiamo, tagliamo il tondino e filettiamo.
Rimontiamo il tutto nellala (anche
laltra clips) avendo cura che le 2
squadrette comando alettoni siano perpendicolari
il tondino e cosi installato
definitivamente OUFFFFFFF !!! Nota controllare se
la barra scorre liberamente e nel caso che le
clips si impuntano nei fori delle ordinate
allargare un po. |
 |
|
|