Cap3 L'elettronica ed i motori

Per mia scelta preferisco non impazzire con elettroniche autocostruite....Mi sono reso conto che quando si comincia a lavorare con dei circuiti dove sono in gioco delle frequenze seppur modeste, o si sa bene come fare un layout e si sanno ben interpretare i datasheet, oppure buongiorno i fischi (dei motori), le interfrenze e le carciofate... (chip che spetardano e fumano). Ci si ritrova che cambia qui', aggiusta là, fuma più sotto, alla fine si spende molto in tempo e denaro, ci si incaxxa, si manda tutto all'aria e si va a giocare col domino ! Anche il gruppo alimentazione é commerciale (fa parte del Kit), piccolino ma fa impeccabilmente il suo lavoro e anche là il circuito stampato presenta dei ghirigori strani (piste a forma di S) studiate apposita per evitare interferenze.
L'elettronica che vi presento é commercializzata da me in Francia e da un mio corrispondente in Italia se vi interessa acquistarla scrivetemi a
(
aeroracer@modulonet.fr )
Vi daro' l'email del mio corrispondente di cui GARANTISCO sia la serietà, competenza e smazzamenti vari per aiutarvi a domare l'indomabile :-)

       

Adesso rullo di tamburi vi presento il kit completo

 

Elettronica di potenza 3assi, 2A max per asse, raffreddamento forzato tramite ventola tensione max di alimentazione motori 46V

Interfaccia parallela optoisoloata da collegare all'interfaccia di potenza, oltre a pilotare la scheda di potenza, sulla scheda sono montati 2 relé pilotabili tramite software, sono previsti gli attacchi per gli switches di finecorsa (4 max), il fungo di arresto di emergenza, ed una presa da collegare a dei leds di visualizzazione, tutti i cavi che si vedono in foto sono compresi nel kit

   
 

Alimentatore ad alte prestazioni espressamente ideato per questo kit, il raffreddamento é forzato tramite ventola, alimentazione al circuito di potenza ritardata, uscite previste 5V per la logica, 35V per la parte di potenza e 12 V per la scheda di interfaccia

Trasformatore toroidale da 6.3A da collegare all'alimentatore.

   

Il kit viene fornito con la documentazione in Italiano

 

Prima di passare al cablaggio dell'elettronica sulla macchina un occhiata agli switches di Home....
A sx lo switch dell'asse, al centro quello dell'asse X e a destra quello dell'asse Y

   

Ho notato che molti "Apprendisti Stregoni" fanno confusione tra "Home" e "Finecorsa"
Gli switches di Home servono a dire al programma dov'é lo 0 assoluto dei 3 assi é a partire dallo 0 assoluto che il software calcola tutti gli spostamenti. Questi switches vengono collegati in maniera indipendente, cioé, ogni switch ha un ingresso dichiarato. Nei programmi, normalmente, esiste anche l'opzione "Home flottante", home flottante vuol dire che l'operatore mette gli assi in una data posizione e poi dice al programma "ecco questo é il tuo 0"

Gli switches di Finecorsa invece sono una "protezione" contro l'eventuale rottura della macchina che persi i riferimenti va oltre le coordinate impostate, i finecorsa sono normalmente collegati in serie tra loro e collegati ad un unico ingresso di, per esempio,
"blocco di emergenza" appena il contatto di uno dei tre switches (ma possono essere molti di piu') si apre, la macchina DEVE fermarsi istantaneamente. Per permettere alla macchina di sbloccarsi o si torna indietro a mano, oppure si aggiunge un interruttore che forza l'ingresso "blocco di emergenza" in stato di riposo. Sono sicuro che vi sembrerà un ragionamento complicato ma vedrete che quando avrete montato gli switches e ci avrete ragionato su' l'a cosa vi sembrerà logica ed efficace ;-)

Indietro